Visualizzazione di 121-132 di 438 risultati
Chi già conosce le opere di Francesco Amadelli ormai è abituato a viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso i suoi racconti: "Il suonatore di banjo" non fa eccezione. La guerra di secessione è finita, ma la libertà tanto promessa non è arrivata. Ron tenta un'ultima carta: fugge dalla sua terra portando con sé la donna che ama. Con l'aiuto di un semplice strumento musicale, un banjo, otterrà la sua libertà. Ci vorranno, purtroppo, molti anni ancora e altri sacrifici per ottenere la salvezza degli Stati Uniti d'America.
.
Genesis… primo accattivante capitolo biblico in cui è narrata la creazione del mondo, uomo compreso. Narrazione profondamente dogmatica in cui ogni condizione di pensiero, di ragionamento, è fagocitata dall’insolubile dogma del credere senza vedere… senza pensare. Genesis, è dedicato a chi crede, ma non legge; a chi legge, ma non ragiona; e infine, a chi fa entrambe le cose, ma non vuol vedere, non vuol credere, inglobato com’è nelle dense brume generate da coloro che hanno avuto la capacità, per proprio tornaconto, di trasformare il credere in Dio, nel credere in un Dio… perché, come la stessa Bibbia racconta, vi è la possibilità che il tutto potrebbe essere andato in modo diverso… totalmente diverso.
.
Opera autobiografica in cui l’autore si racconta, a partire dall'adolescenza fino alla vita lavorativa, riportando fatti ed aneddoti che gli sono capitati nel corso degli anni. Di Girolamo parla del lavoro svolto nelle varie aziende in cui ha lavorato, per lasciare, a chi ne fosse interessato, una traccia della lunga esperienza maturata nel settore ceramico, con le più importanti aziende a livello internazionale. Non mancano riferimenti e ricordi legati agli affetti più cari, a coloro che nella vita gli sono stati accanto.
.
“Metastasi di umanità” tenta di essere una finestra aperta sui pregiudizi che condizionano, in maniera silente e subdola, la nostra vita. Inoltre apre un circostanziato “focus” sulle violenze di cui gli uomini sono capaci cercando di essere anche un messaggio di speranza dopo le brutalità e le nefandezze che ognuno di noi compie o può compiere, consapevolmente o meno. Il romanzo intende scrutare tra i rimorsi dei personaggi e tenta di insufflare in loro un anelito di redenzione e di pace materiale e spirituale. Il bene è ovunque, bisogna desiderarlo e per conquistarselo vi è un solo strumento: l’amore. L’amore che emerge in ogni gesto di perdono e di solidarietà. L’amore che ben si nasconde in qualsiasi anima, anche in quella di assassini e perversi. L’amore è quello di un nonno che attende, nel fondo delle tenebre, l’adorato nipote macchiatosi delle peggiori efferatezze. L’amore è un vecchio pescatore che raccoglie per strada due giovani sbandati, due derelitti in fuga dal mondo e da se stessi e li accudisce come figli. L’amore è uno strano giornalista che vuole espiare ogni suo crimine per tornare ad essere in pace con se stesso. L’amore è una donna che trova la forza di rialzarsi dal fango nel quale era sprofondata. L’amore è vita e la vita è gioia e dolore, la vita è un roseto e se vuoi sentirne l’intima fragranza devi trovare la forza di stringere tra le mani anche le rose con le spine più virulente.
.
Con questo libro l’autore ha virtualmente “navigato” nel meraviglioso “arcipelago delle donne”. Ha scelto isole dove approdare e incontrare donne, intelligenti, colte e coraggiose, comunque attente al loro mondo, perché l’altra parte le ha sempre considerate solo delle ancelle! La navigazione nell’arcipelago inizia con l’incontro con Ipazia, filosofa dall’età antica, e prosegue con le ispiratrici di re e imperatori. Vengono citate Teodora di Bisanzio e Isabella di Castiglia, fino a conoscere donne che sfidano la misoginia dell’uomo come Artemisia, o fuggono da lui offrendosi a Dio e facendosi monache, come Caterina da Siena, Chiara d’Assisi o Teresa d’Avila. Alla fine del viaggio incontra le donne che nel diciannovesimo secolo hanno iniziato, con le “suffragette”, la lotta per il riscatto del genere femminile e sono giunte a condividere il potere politico: Golda Meir o Margaret Thatcher, solo per citarne due tra molte. Non dimentica altre figure femminili: Coco Chanel per la moda, Tina Modotti per la fotografia, Alida Valli attrice e patriota, Oriana Fallaci scrittrice e Marisa Bellisario grande manager. Donne che hanno segnato in modo eloquente con la loro presenza femminile il mondo di oggi. Molte sono italiane, hanno amato l’Italia e vissuto le sue vicende, come: Piera Gatteschi, generale delle ausiliarie RSI, o Milena Zambon staffetta della resistenza, internata a Ravensbrück, diventata poi Suor Rosaria. Con questa “singolare antologia” l’autore ha voluto onorare la parte eccelsa del mondo femminile, sul quale non deve calare il velo dell’oblio né quello di una convulsa modernità.
.
Una minaccia antica grava sulle Terre Emerse di Westeria: i Rettiliani stanno ritornando dal sottosuolo. I Maghi che li confinarono sotto terra sono tutti morti. Chi sarà in grado di combattere la loro tirannia in un mondo senza Magia? La Dama Bianca Gateore si schiera al fianco della Dinastia Reale del Leone Bianco, ma oscure potenze tramano nell'ombra per capovolgere le sorti del Regno del Nord.
.
COLLANA ABRABOOKS: SAGGISTICA
Per l'autrice la bellezza è un’emozione - è l’armonia tra ciò che abbiamo dentro e ciò che manifestiamo all’esterno - e crede fortemente che ogni donna abbia in sé un potenziale, una forza unica, e che debba solo diventarne consapevole. “Bella a modo tuo” racconta l’esperienza professionale dell’autrice, che ha scelto uno stile facile e diretto, quasi il racconto autobiografico di un'amica piuttosto che un manuale d'istruzioni. Il testo sviluppa in maniera chiara e ordinata le diverse attenzioni nella cura dell'immagine, la stessa che spesso è vista in modo superficiale e riduttivo, nonostante le considerevoli competenze che richiede ai professionisti del settore. Ecco allora che l'autrice riesce, fin dalle prime pagine, a trasmettere un concetto evidente: “La bellezza è nel cuore di ognuna di noi”. La sua consulenza d’immagine diventa una sorta di filosofia, un messaggio che sfiora le corde più intime, per raggiungere un benessere che coinvolge interamente la persona. Questo libro lo si legge tutto d'un fiato, ma poi diverrà l'amico da consultare, giorno per giorno, con fiducia.
Potete seguire Cinzia anche in: cinziaganeo.com bellaamodotuo.it You tube: Cinzia Ganeo Consulente d’immagine Instagram: Cinzia Ganeo FB: Cinzia GaneoCOLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
In questo romanzo l'autrice affronta con coraggio l'argomento della violenza domestica, grave fenomeno sommerso, che costituisce un allarme di vaste proporzioni a ogni livello sociale. La trama racconta di una famiglia facoltosa, apparentemente senza grandi problemi, che nasconde un passato carico di segreti e menzogne e un presente ancora più cupo e travolto dagli scandali. La matriarca Morgana farà il possibile, ma non riuscirà a tenere nascosti i risvolti oscuri della sua famiglia.
Il saggio propone una panoramica di educazione civica dedicata ai ragazzi, con lo scopo di avvicinarli al senso civico e di appartenenza a una comunità. Dopo una breve introduzione, viene analizzata la storia dei diritti umani, dalla Magna Charta del 1215 ai giorni nostri. Questa è la base dei moderni ordinamenti democratici. Fatta tale premessa, il saggio si concentra sull’analisi della Costituzione Italiana, in modo particolare si sofferma sui primi 12 articoli, gli unici non modificabili, che non a caso compongono la Sezione “Principi Fondamentali”. Si affronta quindi il funzionamento dell’Unione Europea, istituzione della quale l’Italia fa parte: dopo un breve cenno alla tappe principali della nascita dell’Unione Europea, si analizzano gli organi, le fonti ed i principi su cui si basa tale istituzione. L’ultima parte è dedicata al concetto di cittadinanza attiva, più che mai attuale, legato all’evolversi della società, nella quale la partecipazione dei cittadini alla vita civile e politica è sempre più importante.
.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
"Ricordo il rumore della matita sulla carta, le lacrime aggrappate al viso, il cuore che si scomponeva, le immagini che giravano come in un rullo e la voglia di gridare: ferma! Appariva come un nodo, che rallentava il respiro ma che prendeva forma in una poesia. Era un giorno freddo, però proprio quel giorno mi ha insegnato a mettere in rilievo le mie fragilità attraverso la matita: raccontare il fascino della vita, l’unicità di ognuno di noi, di quanto esageratamente pazzesche siano tutte le emozioni..." I.H.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Ritroviamo Ice Blood, la giovane licantropa, sempre più decisa e agguerrita! Lo scopo da raggiungere, la strada verso la sua affermazione, comporta spesso delle responsabilità, e lei questo lo sa. Sta affrontando molti cambiamenti ma riuscirà anche a comprendere appieno i suoi doveri nei confronti del branco... "Alzo il mento decisa, non ho niente da offrirgli in cambio della sua alleanza. Lo so io, lo sa lui e lo sa anche Logan..."
Diario scanzonato ed esplicito di un giovane emigrante del XXI secolo, un ragazzo in quasi perenne contrasto con la società alla ricerca ostinata di se stesso... di fatto un'autentica odissea in chiave contemporanea. Il protagonista affronta prove ed errori, successi e delusioni in una carrellata di contraddizioni e paradossi, esempi dell'Italia di oggi. Quest'opera è un romanzo di aperta denuncia, un viaggio giovanile attraverso le sfumature di una realtà vista con gli occhi disincantati di chi non si dà mai per vinto. Paracadutisti, modelle e hockeisti accompagnano il protagonista verso la scoperta di sé e mettono in luce gli stridenti paradossi della società in cui viviamo.
.