Visualizzazione di 133-144 di 609 risultati
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
È proprio quando credi di averla, oramai, fatta franca che lui è lì, in penombra, pronto è tendere un agguato: il tuo passato ti ha trovato, determinato più che mai a sbatterti in faccia gli errori che, con tanta attenzione, hai sempre cercato di tenere sotto controllo. Ma una cosa è incontrollabile a ognuno: l’imponderabile. E l’imponderabile può avere il volto di un’innocente amicizia tra due adolescenti, Noah e Tracy, appartenenti alla stessa compagnia teatrale di Liverpool, la quale porta a galla un oscuro segreto che anni addietro aveva unito le loro famiglie, obbligando ciascuno a fare i conti con la propria coscienza e con sentimenti per troppo tempo repressi.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
Pensieri, parole e poesie per raccontare la solitudine, la perdita di se stessi, sofferta nonostante ci siano gli altri intorno a noi.Immaginate che il libro sia soltanto una voce che vi parla con sincerità, rispondendo alle domande, facendo luce su alcuni dubbi per far capire perché si stia così male. Parole in ordine sparso, come schegge che hanno fatto male e che ora sono tasselli di una progressiva rinascita.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Alessandra, 26 anni e un carattere determinato - non ha mai varcato la soglia di casa; le è sempre stato proibito dalla madre Linda e dagli altri abitanti della casa, Adele e Klaus. Alla morte di Linda, rimane sola, con una misteriosa lettera lasciatale dalla madre: inizia quindi un percorso alla scoperta delle sue origini e di suo padre. Con l'aiuto di Andrea, un ragazzo conosciuto per caso, intraprende un viaggio in Sicilia, a ***. Là incontrerà qualcuno in grado di aiutarla a conoscere e affrontare il misterioso passato della madre. Un passato difficile e ingombrante, che ha avvicinato Linda a gente pericolosa come Achille Gusi, l'uomo più temuto a ***, nonché capo di una famiglia mafiosa. Un passato che ha costretto Linda a fuggire e a nascondere lei e la figlia al resto del mondo. Dopo aver scoperto la verità sulla madre e la vera identità del padre, Alessandra dovrà prendere una decisione che potrebbe costarle cara: rimanere nell'ombra, oppure cercare il padre e urlargli la sua esistenza?
Sapevo che la storia de "L’Ordine delle cose" non era terminata e, infatti, Aureliano scalpitava nella mia testa affinché completassi la sua storia e arrivassi all’epilogo che avevamo condiviso. Questo romanzo conclude la sua vicenda nell’unico modo possibile, a metà tra sogno e realtà e - anche questa volta - la musica accompagna gli avvenimenti, in qualche modo completandoli. L’incapacità di Aureliano di ricominciare, la sua ostinazione nel non dimenticare, la consapevolezza di vivere una esistenza "sospesa" sempre in attesa di qualcosa, sono centrali in questo romanzo. Se il tempo è una medicina incredibile, per lui non è così: non indebolisce il ricordo, non scalfisce la granitica certezza che in una "realtà" diversa si ritroveranno perché, in fondo, li separa solo l’arcobaleno. L.B.
“Vorrei rivedere la nonna per un’ultima volta, per poter rifare con lei la frutta di martorana.” Per realizzare questo desiderio, nella notte a cavallo tra l’1 e il 2 novembre (tradizionale “festa dei morti” ed unica notte magica in cui ai defunti è concesso di rincontrare i loro cari), Sebastiano ed Inara intraprenderanno un viaggio onirico−dantesco all’interno del regno dei morti siciliani. Qui incontreranno molte personalità della cultura e della storia della Sicilia: partendo dal cartografo arabo Idrisi, fino ad arrivare a Federico II, passando per Rosalia Lombardo e Matteo Bonello: ognuno di essi li arricchirà con la propria esperienza e storia personale. Lungo tutto il viaggio saranno inseguiti da una macabra ed oscura presenza: un cavaliere scheletrico con il suo cavallo (personaggio raffigurato nell’affresco “il Trionfo della Morte”) che rappresentano le paure più profonde dei due ragazzi, paure che non possono sparire ma che impareranno ad affrontare.
Il romanzo è un racconto crudo e serrato che si dipana tra Iraq, Turchia, Russia e Italia pochi mesi prima della caduta dello Stato Islamico dell’Isis, ed è incentrato - nell’ambito dei vari contesti in cui è ambientato - su personaggi che cercano o subiscono il destino incrociando le loro vite come granelli di polvere che turbinano nel vento del deserto. Il racconto è opera di fantasia, che si appoggia comunque su presupposti del tutto reali: la missione italiana in Iraq per la difesa di una diga sul fiume Tigri, la guerra e la caduta dello Stato Islamico dell’Isis sotto la pressione dei Peshmerga curdi e delle forze di sicurezza irachene nel 2017, la fuga dei cristiani dall’Iraq, il commercio sessuale di donne e bambini, la nascita ed il potere degli oligarchi russi nel mondo in chiaro come in quello oscuro, sono circostanze reali. Ma il romanzo è anche, e soprattutto, un racconto attraversato da emozioni e sentimenti forti, nel quale il lettore si immedesima nei protagonisti, che cercano una via di fuga - forse impossibile - sia da loro stessi che dagli orrori della guerra, verso altri paesi e altre realtà. Comunque, non smettono mai di inseguire la speranza di vivere e forgiare il loro destino.
Dopo i primi due libri di poesie, con “Esistenze” Martinelli ripercorre i temi già proposti: il connubio tra la spiritualità e la materialità che non devono mai essere scisse. Attraverso la mescolanza tra poesie e mini racconti posti in forma poetica, esprime quanto più lo rappresenta nell'intimo.
Il saggio tratta la guerra tra Iraq e Iran svoltasi dal 1980 al 1988. L'autore specifica che il conflitto tra i due stati è stato un momento spartiacque per la storia del Medio Oriente, in particolare per le nazioni del Golfo Persico. Si inizia descrivendo la storia dei due stati coinvolti. Per quanto riguarda l'Iraq dalla fine dell'Impero Ottomano fino all'arrivo al potere di Saddam Hussein. Per l'Iran dalla rivoluzione costituzionale del 1906 fino ad arrivare alla costituzione della Repubblica Islamica nel 1979. Dopo l'approfondimento delle cause che hanno portato alla guerra e una digressione sul culto sciita (maggioritario in entrambi gli stati), viene descritta la guerra, suddivisa - per una più facile comprensione - in quattro fasi. Infine vengono descritti i due stati dopo il conflitto, fino al periodo attuale.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
In questa raccolta inedita, per la prima volta tradotta e riadattata pensando ad un'audience italiana, si racconta - tramite i suoi stessi versi - la vita di Hồ Xuân Hương. Poetessa, concubina e accademica, questa donna visse un' esistenza enigmatica e indecifrabile. Altrettanto misterioso è il modo mediante il quale ella sia riuscita, con rara ironia e spregiudicatezza, a costruirsi un nome nel Vietnam di fine settecento/inizio ottocento raccontando di condizione e sessualità femminile, di bassezze, di slanci di ottimismo e malinconia. Ma il suo lavoro come autrice è impossibile da riassumere in queste poche righe: al lettore diciamo di sperare emerga in un mondo così lontano nel tempo e nello spazio, eppure non tanto distante da impedire di rivivere quelle stesse sensazioni.
"Le biglie del tempo" è la saga di due famiglie che percorrono le tappe più significative dalla fine ottocento sino al 1950. I protagonisti si susseguono e percorrono la storia di quel periodo, attraverso la loro quotidianità fatta di duro lavoro, aspirazioni, ideali e speranze. Uno spaccato della società del tempo che l’autore ripercorre come un viaggio a ritroso nei ricordi delle sue radici familiari. Un esercizio per assimilare l'avanzata inesorabile del tempo, allineando i ricordi lungo il suo fluire, come si faceva con le biglie di vetro colorate nei giochi dell’infanzia. “Le biglie, strumenti del passato, sfere magiche come un abaco antico per scrutare e contare il tempo, riassaporare emozioni passate, ravvivare i colori e gli aromi di sensazioni evaporate, ricordare gesta di chi ci ha preceduto nel percorso della vita.”
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
Ai giovani - ma non soltanto - va insegnato il coraggio di imparare ad ascoltare il cuore e a vivere nel rispetto della tanto cara Educazione sentimentale. La qualità della vita è in relazione alla vitalità psicologica e spirituale.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Impetuoso e moderno intreccio che narra le vicende di Mia, donna separata che da alcuni anni si è trasferita a Milano per inseguire l'ennesimo avanzamento di carriera. Dopo tanti anni dall'ultimo contatto con Luca, un suo ex adolescenziale, riceve una telefonata di lui che l'informa della morte di un comune amico. Sarà l'occasione che li riporterà l'uno verso l'altra a vivere una passione prorompente come un uragano che riemerge dal passato. Presto Mia si renderà conto d'essere la sola, preda di quel turbinio di emozioni che l'hanno travolta e si convince che quell'incontro, voluto dal destino, abbia risvegliato una parte di lei che fino a quel momento era esistita solo fra le pieghe del tempo e all'ombra del suo io razionale orientato esclusivamente alla carriera.