Visualizzazione di 145-156 di 609 risultati
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
Leggendo questa raccolta di poesie veniamo avvolti dalle sfumature emotive che la giovane autrice esprime con tratti di forte personalità. La prima parte “Poesie della Giovinezza” si rifà agli anni dell'adolescenza, con sentimenti più semplici e sensazioni facilmente comprensibili anche da un pubblico più giovane. Le “Poesie della Maturità”, nella seconda parte, sono lo specchio dello scorrere del tempo e in esse si coglie un messaggio più profondo, a tratti intimo, suggerito da esperienze personali che mettono a nudo la sua anima e la sua capacità comunicativa. Anche lo stile di scrittura si evolve e cresce: all'inizio la rima è solo libera ma negli ultimi componimenti diventa alternata o baciata.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
"L'idea di scrivere questo piccolo ma intenso racconto nasce dalla voglia e soprattutto dalla speranza di riuscire a trasmettere ai lettori le forti emozioni che ho provato personalmente durante questo viaggio intrapreso durante il lockdown. Le giornate erano diventate infinite, e con molto tempo a disposizione per pensare. Quella sulle misteriose origini della mia nonna paterna era una curiosità che avevo da tanto tempo e questa ricerca si è conclusa come non avrei mai potuto immaginare. La sua storia si è trasformata alla fine in una testimonianza del legame familiare che vive oltre il tempo e al di sopra di qualsiasi ostacolo!" V. F.
Un incessante contrappunto, in bilico tra ricordi reali e vissuto immaginario, attraversa di slancio vari campi operativi: fotografia, architettura, giochi strategico-geometrici, scenografia, pittura, scienza della rappresentazione. Spiando i nascosti legami fra improvvisazione e rigore procedurale, le tante tavole a colori, ecletticamente differenziate e tutte di mano dell’autore stesso, ci guidano entro varchi segreti, gremiti di scenari onirici, astuzie geometriche, intime riflessioni, ironici autoritratti e architetture di fantasia. Narrate in prima persona ed esposte in quattro capitoli, le animate vicende che impegnano il protagonista inclinano all’ibridazione tra l’invenzione fantastica e gli esperimenti tecnico-applicativi condotti in vari settori della Geometria. In ciascun capitolo le illustrazioni, fortemente connesse al racconto, si caratterizzano in modo differente da quelle delle altre sezioni e la loro realizzazione spazia tra fotografia, disegno a matita, computer-grafica (anche in 3D) e acrilico su parete. 1. Il primo capitolo, che evoca in parte la sceneggiatura d’un fumetto, si muove in modo ondivago fra i temi del sonno e del dormiveglia, avvalendosi d'un cospicuo corredo fotografico a colori; 2. Il secondo descrive la revisione finale d’un manoscritto tecnico da parte del proprio autore prima del suo invio a un editore; questa è però inframmezzata da fasi di meditazione, di ricordo e di sogno (e vi è incluso il testo integrale del manuale, corredato da tutte le relative illustrazioni); 3. Nel terzo il protagonista, durante un'intera notte, vaga per il Centro Storico di Roma in preda a un assurdo quanto seducente stato allucinatorio, del quale alla fine scoprirà l'insospettabile, sorprendente rigore logico (e anche qui è inserito un vero e proprio Manuale Tecnico illustrato sulla Prospettiva Inversa); 4. Il quarto capitolo, infine, narra alcune intriganti e paradossali esperienze, in parte reali e in parte di fantasia, vissute dal personaggio principale durante le proprie attività lavorative o amatoriali (e pure in questo caso il racconto è copiosamente provvisto di tavole tecniche a colori).
"Lì ci rivedremo" narra di un'amicizia, di un amore travagliato. Entrambi fanno da sipario ad una denuncia nei confronti del progresso, percorso fatalistico sul quale l'uomo cammina ormai da tempo. Il breve romanzo racconta due storie in parallelo: quella di Ben e Frank, amici d'infanzia che si riappacificheranno dopo una burrascosa lite a causa di una donna, e quella di Clarence, un orango del Borneo. Il primate diverrà inconsapevolmente l'araldo della natura, in un futuro dispotico nel quale l'innovazione ha permesso all'uomo di dominare su tutto ciò che lo circonda. I due filoni narrativi si intrecceranno, portando i personaggi a divenire i portavoce delle loro realtà, che andranno tragicamente a collidere.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Rebecca, donna determinata che ha realizzato il sogno di diventare figurinista in un Laboratorio di Moda a Milano, conduce una vita agiata, circondata dall’amore dei suoi genitori e dall’affetto delle sue inseparabili amiche. La morte dei genitori sconvolge la sua serenità e crea un vuoto che lei si illude di poter colmare con l’amore immenso che prova per Giordano. Ma si sa, la vita come dà toglie e accade che lui, dopo solo due anni, la lasci: la solitudine e la delusione fanno sì che Rebecca chiuda il suo cuore e si rifugi nel mondo del lavoro, l'unico luogo in cui si sente al sicuro. Quando le sembra di aver trovato un perfetto equilibrio, vede aprirsi una nuova strada che le prospetta grandi soddisfazioni, ma questo mette in crisi quelle che era convinta fossero le sue certezze, e si trova così costretta a fare ancora una volta nella sua vita, delle scelte difficili. Il suo cuore, rimasto a lungo in silenzio, ricomincia a far sentire la sua voce facendole avvertire il desiderio di rinascere.
L’incontro tra l’uomo e la natura non è mai stato così profondo. Lo sa bene Moderno, impersonificazione di ogni bene e male, che si lascerà piano piano cullare dalla saggezza di un uomo di mare, scoprendo quanto un uomo innamorato possa stupire anche la madre di ogni cosa, la natura.
Un giorno di primavera del 2022, anno che sarà ricordato per la scarsità di pioggia, Enrico e suo papà partono sotto l’acqua per un viaggio in bicicletta che li vedrà lasciare le montagne del Nord Italia, per raggiungere e costeggiare il Mar Adriatico, attraversare la Penisola da est a ovest lungo un magico saliscendi caratteristico delle colline Toscane e delle meno conosciute, ma non meno attraenti, Umbria e Marche, per poi arrivare dall’altra parte dello Stivale, quello baciato dal Mar Tirreno. Il cerchio si chiude dopo aver attraversato la Liguria e la Pianura Padana con una pausa Piemontese. Sono quattordici giorni in cui si apprezzano la diversità del paesaggio e il fascino dell’esistenza del punto interrogativo -o esclamativo- in fondo alla frase: “Ce la faremo anche oggi ad arrivare a destinazione”.
Nella prima parte di questa trilogia, si entra in un mondo oscuro, popolato da demoni che controllano gli elementi e terrificanti vampiri, loro alleati, che terrorizzano gli umani tenendoli costantemente sotto attacco. Uno spettro, fiducioso che la bella Giulia muoverà forze che daranno risoluzione al suo piano, profetizza al demone del metallo la sua morte incombente. Un esorcista posseduto avrà dunque il compito di ucciderla e una triangolazione amorosa, in cui la ragazza è coinvolta, minerà l'affiatamento fra i due gemelli protettori del villaggio. Riusciranno gli umani a cavarsela e, ancora una volta, sarà il bene a trionfare?
Ispirato a fatti realmente accaduti negli anni precedenti il covid-19. In breve tempo, i componenti di una famiglia muoiono uno dopo l'altro. Scompare il papà Ascanio, contadino, la mamma Valentina, casalinga, il figlio Nico, professore con la passione sviscerata per lo studio. Rimane solo Demetra, sorella di Nico. Ci sono anche la zia Cristina ed Ella, compagna di Nico. La prima a morire è Cristina, e da quel giorno inizia per tutti il periodo buio, giacché lei redige testamento a favore di Ascanio, causando profonde divergenze fra gli altri. Lo stesso giorno, Ella entra per la prima volta in casa per rimanervi cinque anni, appoggiata da Nico durante la causa di separazione dal marito. I legami familiari diventano drammatici. Nico viene arrestato per il furto di un libro e in seguito falsifica assegni. Ascanio lo caccia di casa ma muore di crepacuore, in breve seguito da Valentina. Demetra cerca di dare un senso al malessere della propria famiglia, e scopre verità inaspettate che non chiariranno tutti i dubbi, ma la guideranno a riconoscere il dolore e a mettere ordine nei pensieri. La morte di Nico chiude il racconto e Demetra rimane definitivamente sola.
COLLANA ABRABOOKS: DIDATTICA
Il testo nasce dal desiderio di promuovere lettura ed emozioni. La fata, tra le pagine dei libri, prende per mano il piccolo e il grande lettore, facendo vivere al primo forti sensazioni che lo legheranno affettivamente alle storie, e accompagna il secondo in mondi lontani, per fargli comprendere quale di quei mondi più gli appartenga. L'autrice parte dall'infanzia perché è proprio da lì che inizia il percorso della passione per il leggere e del ben-essere interiore. Dall'universo dei piccoli, Roberta si sposta all'universo adulto, per aiutarlo a cogliere quanto sia importante leggere per star bene e scoprire chi siamo veramente. Un testo semplice, ma sentito, dedicato ai colleghi di “penna” e di “cuore” e a tutti coloro che desiderano cercare e... trovarsi, ma che − sopra ogni cosa− amano sentir PARLARE I LIBRI.
COLLANA ABRABOOKS: TEATRO
Monza, redazione di "Donne, è arrivato l’arrotino!", rivista locale al femminile, da pochi giorni affidata a IL CAPO, una donna ambiziosa e affascinante - che si districa tra il ruolo della donna in carriera e quello della madre e moglie di una famiglia fortemente calata nella realtà conservatrice della città brianzola- con l’incarico di far riconquistare al giornale la storica popolarità. Prima azione del capo è assumere IL COLLABORATORE, transgender FtM di ritorno in Italia dopo una lunga esperienza a Londra, che possa portare una ventata di freschezza e del quale si possa fidare ciecamente. Col passare del tempo, questa naturale sintonia fra il capo e il collaboratore esce dagli schemi imposti dai loro ruoli e si trasforma in una forte e passionale relazione sentimentale vissuta di nascosto, sia sul luogo di lavoro, sia nella vita privata. E se per il collaboratore amare una donna è natura, per il capo amare una donna è contro natura…
L'8 settembre 1943 l'Italia crolla e, con essa, speranze e illusioni. Un tenente dell'Aeronautica, assieme ad altri militari, si salverà raggiungendo la Svizzera. La salvezza avrà un amaro prezzo e una spiacevole verità emergerà dopo la guerra.