Visualizzazione di 145-156 di 640 risultati
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA PER L'INFANZIA
Nano e Cannellina sono due pony che vivono nell’isola canaria di Tenerife. Nano è scontroso e brontolone ma leale e sensibile; Cannellina è curiosa, dolce e civettuola. Sono amici da sempre e condividono avventure, paure e sogni. Nati in un pony park nel nord di Tenerife, trascorrono lì i primi 15 anni della loro vita; vengono accuditi e trattati con affetto dal proprietario e giocano felicemente con gli altri pony e con tutti i bambini che vogliono imparare a montare i cavalli. Invecchiando, però, vengono messi da parte e vivono nel timore di essere abbandonati; finiscono per annoiarsi, intristirsi, sentirsi vecchi e inutili… finché conoscono una bambina molto speciale, timida e sensibile, che entra nella loro vita cambiandola per sempre. Con lei ritroveranno l’allegria, la voglia di giocare e una nuova famiglia accogliente e affettuosa. É un tenero racconto che accompagna attraverso le meraviglie della natura i giovani lettori. Condividendo le avventure di Nano e Cannellina, scopriranno i sentimenti più profondi della vita, ma soprattutto il grande valore dell'amicizia.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Un romanzo incentrato sul complicato universo delle emozioni, ambientato in Corea del Sud. Jeon JuWon, studente universitario, condivide un appartamento con il suo vivace coinquilino Kwon SunYeol. Di carattere riservato e persino un po’ brusco e scontroso, incontra Kim MinSeong, un ragazzo che sembra avere legami con il passato. Quest’ultimo pare ansioso di riavvicinarsi a JuWon, il quale non sembra avere la medesima intenzione, anzi lo evita il più possibile. JuWon stringe amicizia con un giovane cinese che diventa il terzo coinquilino: Wen Yichen. Questi pare essere alla mano, approcciabile e anche dotato di un certo fascino. Tuttavia, conoscendolo meglio, JuWon scoprirà che non è così semplice comprendere le sue intenzioni: infatti pare possedere una grande e inquietante abilità manipolatoria. In tutta la trama si percepisce una lucida analisi sull'intensità delle emozioni umane dentro ciascun personaggio, ognuno con le proprie preoccupazioni, timori, dubbi, difficoltà e problematiche non risolte. Nessuno è perfetto, né tantomeno libero dall’influenza delle emozioni.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA PER L'INFANZIA
Questa è la storia della farfalla Camilla che vive libera e felice in un luogo fantastico: il “Bosco Mirtillo”. Dopo un violento temporale durato molti giorni che, purtroppo, ha provocato l'esondazione del fiume e l’allagamento dell’intera foresta, Camilla decide di intraprendere un viaggio per capire come sia la situazione tra i suoi amici animali. Incontrerà e si confronterà con due farfalle, un pesciolino, una chiocciolina, un pellicano, una talpa e un picchio con i quali si relazionerà per diversi motivi e da ognuno di loro imparerà qualcosa. Il libro è stato pensato e realizzato anche per essere usato come ausilio in un progetto a livello scolastico. Tutti i personaggi, infatti, rappresentano metaforicamente un valore fondamentale per vivere bene insieme agli altri come l’unicità di ciascuno, il rispetto dell’altro, l’amicizia, l’empatia e la gestione costruttiva del conflitto.
Deloir è un ragazzo − un ladro − che crede di essere uscito dal tunnel mentale perché, a quanto pare, ci passano tutti. La sua avventura non si svolge nel mondo fisico che − in questo caso − serve solo a inquadrare le azioni essenziali allo svolgimento della storia. Una leggera influenza autobiografica traspare dai passaggi di sconforto, quando il protagonista non cerca approvazione o condivisione, bensì distacco e autosufficienza, che si nutrono di metafore emotive in una delirante sequenza di colori che condizioneranno le sue azioni − in special modo il blu − che si materializza, diventa oggetto e soggetto in quanto testimonia per lui il presente, il passato, la sua personale libertà o condanna.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Sara è una donna che, come tante altre, avrebbe voluto una vita uguale a quelle raccontate nei libri d’amore; è infatti una sognatrice e un’amante dei viaggi. è anche una moglie e una madre, e la famiglia per lei è tutto. Ben presto, però, si trova, come succede alle donne della sua età, a fare i conti con la dura realtà della vita, e deve affrontare il futuro che l'aspetta, con coraggio e grande forza di volontà. Riuscirà a rimettere in gioco tutta se stessa, riscoprendo, attraverso una serie di esperienze, un nuovo amore, inaspettato e potente, ma soprattutto sincero.
Frutto del marciume annidato per troppo tempo nei meandri del suo contorto vivere quotidiano, Giovanni tira fuori il “peggio” di sé trasportandoci nei suoi racconti semi-autobiografici: cupi, umoristici, graffianti, sconvolgenti, erotici, crudi. I “Racconti di uno stronzo”, propongono una nuova visione del genere “hot”, accompagnando il lettore in una dimensione inesplorata che cambierà il suo modo di concepire questo genere di narrativa.
Questa storia parla della classe “B612”, una stanza che gode d'una bellissima vista sul mare e che si trova all’interno di un edificio sconosciuto pieno di altre stanze vuote o addirittura chiuse. In questa stanza entra un ragazzo pensieroso alla ricerca dei suoi colori ormai perduti da tempo, e trova al suo interno un sacco di brutti ricordi. Ma, casualmente, farà amicizia con un ragazzo silenzioso che non vede la luce del sole ormai da anni, in attesa di qualcuno con cui parlare. Entrambi alla ricerca di ciò che hanno perduto, affronteranno insieme svariati argomenti di cui oggi non si sente più parlare, persino dell’immaginazione, una ragazza bellissima con due occhi azzurri pronta a fuggire da quella stanza insieme al ragazzo silenzioso.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Epistolario dalla prosa delicata, penetrante strumento per descrivere in un coinvolgente crescendo il profondo dolore dell'abbandono. Dopo la storia col suo ragazzo Ashton, Ana è distrutta e non trova una ragione per vivere. Preoccupata, la sua famiglia decide di portarla da una psicologa, che le propone di scrivere delle lettere in cui racchiudere i suoi sentimenti più profondi e le emozioni malate che, poco a poco, le stanno succhiando via la vita, cosicché la ragazza possa liberarsi dei suoi pensieri più oscuri e lasciarsi finalmente tutto alle spalle. La terapia, però, non sembra dare i risultati sperati: l’ossessione di Ana per Ash non fa che crescere, e lei non ha tenuto conto del fatto che, prima o poi, dovrà smettere di scrivere.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Tre donne, in diversi luoghi dello spazio tempo, fanno esperienza della discesa nelle ombre della propria psiche. Sono donne chiamate a confrontarsi con il processo alchemico della Nigredo e a guardare in faccia il perturbante volto di un mondo che si è disconnesso dalla dimensione dell’Anima e del Sacro Femminile. Attraverso dure prove iniziatiche, sono chiamate a risvegliarsi a una conoscenza arcaica, eppure attuale, che rivive nei loro corpi in un ininterrotto processo di rimembranza.
COLLANA ABRABOOKS: RAGAZZI A COLORI
Il cuore può diventare duro e grigio come una pallina di pongo dimenticata in fondo ad un cassetto? E come si può fare per ritrovare i colori scomparsi e ritornare ad avere un cuore colorato e brillante? Petronilla lo sa e te lo racconta in queste pagine: magari potrebbe essere utile anche a te!
Un insieme di percezioni dell’attuale realtà sociale, dei meccanismi che stanno dietro alle scelte etiche e umanitarie delle istituzioni governative ed ecclesiastiche, capaci di aggregare una tipologia di consenso, scevro d’informazione, che giustifichi un crudele modo di essere verso le altrui libertà e che comporta dirette conseguenze sulla mortificazione delle categorie socialmente più deboli e vessate. Tale degrado è paradossalmente insito nella democrazia, principale soluzione per una reale parificazione e, al contempo, inclusiva di fazioni e ideologie che si rifugiano dietro una parvenza di legalità per celare un’insita crudeltà, ignoranza e bigottismo. Idee che pretendono d’imporsi su questioni che incidono sulla libera determinazione di ciascuno di noi, oscurando qualsiasi progresso: aborto, immigrazione, eutanasia, legalizzazione delle droghe, della prostituzione, laicità dello Stato.
Il giornalista Leo concorda con un’amica, ex clandestina nigeriana che non rivedeva da tempo, una serie di interviste settimanali da pubblicare su una rivista al femminile. La raggiunge via via per telefono, ma l’amica non rivela dove si trova, lo farà solo all’ultima intervista. Nascono così, con una costruzione tecnica inconsueta, venti capitoli della storia di una migrante che parte dalla Nigeria, attraversa i deserti dell’Africa centrale fino alla Libia, con una inconsueta deviazione verso la Macedonia dove vengono convogliate le ragazze clandestine dell’Est. Poi l’Albania e finalmente l’Italia. Amori che si alternano a disgrazie (fra cui il rapimento di un bambino), terribili violenze, prostituzione. Ci sarà un lieto fine? L’ultima pagina riserva comunque una grossa sorpresa.