Visualizzazione di 181-192 di 438 risultati
Ai giorni nostri è difficile credere che il sovrannaturale possa esistere. Magie, mostri e creature fantastiche non sono altro che favole frutto dell'immaginazione e Veronica ne è ben consapevole. Ma quando un micidiale gruppo operativo dalle capacità sovraumane si manifesta per salvare la vita della ragazza, basta poco per sgretolare tale incrollabile convinzione: la X-Cross diviene il primo tassello di un nuovo mondo molto più vasto e pericoloso. Veronica, protetta dalla squadra speciale di uno dei cinque Grandi Imperi, si ritrova nel cuore pulsante di mortali giochi di potere nati secoli addietro, ed è costretta ad accettare che la realtà, come l'ha sempre conosciuta, sia solo l'ombra di ciò che la circonda davvero. Sono in tanti a darle la caccia e tutti spinti dallo stesso motivo...
L'Italiano è il popolo più rivoluzionario della Terra. Peccato che la rivoluzione non la sappia fare, o meglio, non sappia condurla a termine.
Le aspre vicissitudini di una vita, condizionata dai comportamenti e dalle decisioni dei nostri avi e dagli eventi storici in cui siamo stati coinvolti, possono essere affrontate e superate con una profonda positività di pensiero e di spirito. Ed é questa che consente di individuare, in qualunque occasione, un bagliore di luce al quale guardare per trovare la forza necessaria ad uscire dalle difficoltà e costruire con fiducia un futuro che possa offrire una vita migliore. Quest’opera testimonia proprio tale approccio alla vita, presentando una successione concatenata di eventi e situazioni relativi alla sfera storica, sociale, morale, affettiva, familiare e lavorativa dell’autore, di persone della famiglia a lui strettamente legate e di antenati: vicende che si sviluppano in un arco di tempo di circa 125 anni, dalla fine del 1800 ai giorni nostri. Il risultato di questa costante resilienza é una vita solo apparentemente ordinaria, ricca di sfaccettature, energia e significato, che ne rendono straordinario il dipanarsi.
Poemetto allegorico-amoroso in ottave, che narra in forma metaforica il viaggio che porta i due protagonisti alla scoperta di ciò che è veramente importante nella vita: la libertà e l'amore. Personaggi diametralmente opposti, trovano tuttavia una loro sintesi nel viaggio comune, fatto di traversie e pericoli che affrontano assieme, scoprendosi, l'uno nell'altra, compagni fidati e inseparabili.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Emy è una studentessa universitaria e una grande romantica. Sogna l’amore delle favole, quello vero, che riempie l’anima. I sogni però possono infrangersi ed è proprio quello che le succede: segnata da un avvenimento, ora ha paura di amare, e di soffrire ancora. Non riesce ad aprire il suo cuore, a lasciarsi andare e credere nelle cose belle che l’amore fa provare. Ma, si sa, l’amore arriva quando meno te lo aspetti, e poi ti ruba l’anima. Il cuore di Emy viene rapito: è un sentimento nuovo e lei ora non riesce più a farne a meno. Tra alti e bassi, grazie alle amicizie, alla voglia di rischiare e lottare, riscopre la forza dell’amore e si perde nella sua magìa: non bisogna mai smettere di sognare perché il sogno, prima o poi, diventa realtà.
Il Professor Pier Aldo Rovatti è il maestro inventore del Pensiero Debole. Questa biografia intellettuale descrive in profondità i tratti salienti e quelli più reconditi di tale filone di pensiero. Il contributo originale e inusuale è l'abbinamento delle teorie del noto filosofo contemporaneo con quelle proprie dell'Alchimia e della medicina umorale dell'Età Moderna. Al centro di queste discipline, così come nella filosofia di Rovatti, vi è sempre infatti un corpo di carne e sangue che vibra, pulsa, desidera e pensa. L'Alchimia spiegata da Fulcanelli è un portale conoscitivo su un universo di suggestioni e concetti che si rispecchiano in modo extra temporale e a tratti surreale proprio con il Pensiero Debole di Pier Aldo Rovatti. In quanto filosofia del corpo che pensa tale pensiero è teoria degli umori, delle secrezioni e dei segreti del nostro corpo concreto e del nostro inconscio desiderante.
Dissertare di vari argomenti con competenza, passando con ordine cronologico dai primordi, ossia da quando si crede risalgano le origini del genere umano, fino ai giorni nostri, percorrendo fatti e personaggi che hanno tracciato la storia, è quanto ha ritenuto di realizzare l'autore. L'occasione è stata il periodo di rallentamento sociale forzato dovuto al Covid-19, oltre che lo stimolo e la necessità di confrontare la società attuale, alle prese con la pandemia - e non solo - con quanto già vissuto dall'umanità in epoche più o meno lontane. Mentre è in tal modo impegnato, l'autore gode della presenza di un pubblico privato: è composto dagli amici gatti, rigorosamente congiunti, molto attenti ed esigenti nel pretendere delucidazioni dettagliate e precise su qualsiasi argomento, inducendo Vincenzo a rivedere alcune proprie convinzioni. E, dopo aver ripercorso le tracce lasciate dai vari Dante, Napoleone, Michelangelo, Mazzini (per citarne alcuni), impietosa la penna analizza le crudeli realtà di un'umanità cyber-dipendente, e lancia l'auspicio che questo dramma pandemico, non avendo risparmiato nessuno, ci restituisca la capacità e la voglia di ritenerci tutti uguali e di abbandonare modelli fallaci di egoismo fine a se stesso.
Il fine della vita è la vita senza fine …. Sicilia, secondo dopoguerra. La nascita di tre gemelli rende felice un’umile coppia di sposi che attendeva un figlio da molti anni. Alla festa del battesimo, ognuno di loro riceve in dono un meraviglioso calice: contiene un misterioso, anonimo messaggio che parla dell’amore, del senso della vita e del prezioso valore del tempo. Crescendo, i tre fratelli per raggiungere la felicità scelgono la propria strada, ma una sola è quella che conduce alla felicità vera. Angelo, uno dei gemelli, cresce inquieto e pestifero, fino a quando incontra Mattia, il suo esatto opposto. È l’inizio di un’amicizia che segnerà la sua vita, costringendolo a diventare adulto, a maturare nella fede e a confrontarsi con chi, come i suoi fratelli, ha un modo troppo diverso di concepire il tempo e la felicità. A seguito di una tragedia che gli devasta l’anima, sceglie di donarsi agli altri, diventa medico e, tra le piccole e grandi gioie, i combattimenti e le cadute che segnano la sua vita, pare che non ci sia proprio spazio per una relazione… Finché incontra Lucia: donna separata, con cui non sembrerebbe avere nulla in comune, lontanissima dal suo mondo cattolico. Tra loro nasce un amore tormentato, che entrambi fanno di tutto per soffocare; ma, proprio quando sta per esplodere, qualcosa di completamente inatteso irrompe nelle loro vite. Questo libro ci conduce in una straordinaria avventura: quella della vita, attraverso le storie dei vari personaggi intrise di fede e di poesia, alla ricerca di ciò che, davvero, può fare la differenza, perché la vita è adesso, ma il meglio deve ancora venire….
IL LIBRO CARTACEO HA 416 PAGINE.Venti lettere di invito a Matteo Salvini per “guardare” l’Africa da un nuovo punto di vista, la risposta a una provocazione lanciata durante un comizio, una replica pacifica, suggestiva e sentita, attraverso una modalità non convenzionale, ascoltando le parole di oggetti inanimati che - come per magia - prendono vita e accompagnano il lettore dentro l’esistenza di persone che con l’Africa hanno un legame particolare. Venti lettere che “raccontano” e chiedono di essere ascoltate con disponibilità e apertura di mente e di cuore: le stesse disponibilità e apertura che hanno orientato l’esistenza di un giovane missionario, Luciano Bottan, che in terra d’Africa ha perso la vita e a cui, onorandone la memoria, si rende simbolicamente omaggio dedicando le venti lettere a venti anni dalla sua morte. Un omaggio che prende corpo nella finalità di questo libro: raccogliere fondi per sostenere borse di studio per giovani universitari della zona di Fianga, in Ciad. Un modo concreto per affermare l’importanza della cultura e offrire reali possibilità di riscatto per chi, nato in Africa, sogna una vita migliore senza dover abbandonare le sue radici e la sua terra. Il libro, scritto a più mani, contiene una preziosa prefazione di Marianella Sclavi (ex docente di Etnografia Urbana al Politecnico di Milano) e una suggestiva postfazione di Umberto Fontana (psicologo e psicoterapeuta, professore emerito di psicologia clinica allo IUSVE di Mestre).
La vita trascorsa dalle donne sulle onde è una vicenda sommersa di coraggio, avventura e passione. È un racconto avvincente lasciato nell’ombra da chi ha voluto a lungo legare la figura femminile esclusivamente alla fertilità e alla terra. In questo libro, Florindo Di Monaco osserva con occhio curioso e illustra in modo semplice e chiaro la felice convivenza che le donne in ogni tempo e ancor più negli ultimi anni intrattengono con acque, flutti e profondità oceaniche. Ne viene fuori una storia marinara tutta al femminile, che completa il percorso inaugurato dall’autore con la storia militare delle donne.
Il libro presenta alcuni capitoli a carattere scientifico, alternati ad altri a contenuto statistico, epidemiologico e sociale, uniti a considerazioni dello scrittore. Si propone di tratteggiare gli aspetti più significativi della terribile pandemia da Covid-19 e di coglierne tratti intimistici, spesso di forte valenza emotiva. Nel testo non mancano i dettagli tecnici riferiti prevalentemente ai punti di criticità dell’epidemia; in modo particolare, alle caratteristiche del virus, alla sua potenziale mutabilità ed evoluzione continua, agli importanti aspetti fisiopatologici - che riguardano le manifestazioni trombo-emboliche polmonari, coinvolgenti altri distretti circolatori (coronarico, cerebrale, renale …) -. Sono presenti considerazioni di carattere terapeutico - relative ai farmaci efficaci nei confronti di alcune delle principali manifestazioni cliniche da coronavirus - precedute da importanti elementi di prevenzione, attraverso il rinforzo del sistema immunitario.