Visualizzazione di 13-24 di 609 risultati
COLLANA ABRABOOKS: SAGGISTICA
Egidio Burnelli analizza l’opera giovanile dello scrittore Ugo Foscolo “Ultime lettere di Jacopo Ortis”. L’obiettivo è quello di dimostrare come l’opera dello scrittore, nato a Zante nel 1778, sia collocabile nell’ambito del Preromanticismo, a seguire la teoria di tale concetto evidenziando le caratteristiche che lo discostano dal periodo precedente: l'Illuminismo. è presente anche una veloce analisi sulla vita di Foscolo, che si sofferma sul periodo iniziale, in quanto la prima stesura dell’opera è del 1798 (una seconda fu nel 1802 e una terza nel 1817, solo dieci anni prima della sua morte). La biografia del Foscolo affiancherà gli avvenimenti socio-politici dell'epoca soffermandosi sulla sua amicizia con Vittorio Alfieri.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Nika, originaria di Usatove − nei pressi di Odessa in Ucraina − dopo essersi sposata si spostò a San Pietroburgo, dove diede alla luce Aleksei, ma dopo due anni divorziò e si trasferì in Inghilterra. Insegnò al figlio tantissime cose, che lei stessa amava, dal nuoto ai classici, ed in particolare le teorie filosofiche sul Destino. Conobbe Craig, ufficiale dei Black Watch e lo sposò. Lui si dimostrò un buon padre adottivo e amò tantissimo il figlio di lei, creando così un legame ancora più grande. Già adolescente, Aleksei perse i genitori in un incidente, che per un determinato periodo lo traumatizzò; riuscì, in qualche modo, a riprendersi e − finita la scuola − volendo ripercorrere la “strada” del padre, si arruolò nei Black Watch. Nel frattempo era scoppiata la guerra, l’Ucraina era stata invasa. Aleksei, per lo sconfinato affetto che nutriva per la madre, si sentì in dovere di andare a difendere quel paese, e il destino si fece vivo.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
É IL 26 LUGLIO 1914, A POCHE ORE DALLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. IL SIPARIO SI ALZA SU UN BALLO DI GALA NEL SALONE DELLE FESTE DI UN PALAZZO SIGNORILE VENEZIAno, AFFACCIATO SUL CANAL GRANDE. PROTAGONISTI, TRE PERSONAGGI CON LE LORO FORTI EMOZIONI: DUE UOMINI E UNA DONNA DI RARA BELLEZZA, CONTESA DA ENTRAMBI. SONO JACOPO, OSKAR JULIUS E GEMMA, AMICI DALL’INFANZIA. MA L’AMICIZIA, QUANDO SI SCONTRA CON L’AMORE, LA PASSIONE, L’ARDENTE TRASPORTO PER UN ESSERE DEL SESSO OPPOSTO, SI SA COME VA A FINIRE. L’ANTAGONISMO FRA I DUE UOMINI, CONVINTI D’ESSERSI ARRECATI VICENDEVOLMENTE UN’OFFESA MORTALE PER CONQUISTARE I FAVORI DELLA MEDESIMA DONNA, DIVIENE IN BREVE OSSESSIONE PER IL GIUSTO CASTIGO E BRAMA DI VENDETTA, TRASFERENDOSI SUI SANGUINOSI CAMPI DI BATTAGLIA DELL’EUROPA messa A FERRO E FUOCO, E INTRECCIANDOSI INEVITABILMENTE CON LE DRAMMATICHE VICENDE DELLA GUERRA TOTALE, CHE NULLA RISPARMIA E TUTTO TRAVOLGE.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Il passato lontanissimo degli antichi egizi e il presente di due giovani che amano fare nuove scoperte si incrociano all’interno di una grotta, una profonda cavità fino ad allora inesplorata. All’inizio, tutto appare come una normale giornata vissuta al contatto con la natura, un’occasione per un giovane esploratore di arricchire le sue esperienze, ma in fretta tutto si trasforma e la realtà viene sconvolta da eventi avvolti all’inizio nel mistero, per entrare alla fine nel sovrannaturale. Gli dèi, malvagi faraoni mummificati, escono dal loro mondo per imporre agli umani il loro potere, per lanciare un messaggio che è quasi l’annuncio di un cataclisma apocalittico. È un’estenuante battaglia fra esseri con poteri dello stesso livello e quindi nell’impossibilità di vittoria… alla fine sarà la forza più antica da che il mondo esiste a porre fine a tanto disagio: l’amore.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Una vita tutta nuova sta cominciando per la giovane e brillante Melissa. L’esperienza di un lavoro in un piccolo paese di montagna, l’incontro con l’affascinante Max e l’amicizia con l’enigmatica Olimpia la condurranno attraverso intricate e pericolose vicende familiari, celate tra le pareti di una sontuosa dimora e nella mente della sua proprietaria. Di chi si potrà fidare, se non di se stessa? Chi potrebbe vederla come una minaccia per i propri interessi al punto da intimorirla con atti di pura violenza? Curiosità ed intuizione saranno doti che guideranno la ragazza alla scoperta di un segreto che emergerà prepotentemente fino a coinvolgerla in un inquietante mistero del passato che si prepara ad essere svelato.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
In quest'opera, i Romanov, − Nicola, Alix, Olga, Tatiana, Maria, Anastasia ed Aleksei − sono in esilio a Tobolsk. Olga e Anastasia hanno un litigio grave, proprio quando la famiglia deve partire per una destinazione sconosciuta. Il giorno della partenza, Anastasia cade, batte la testa e non è più in grado di mettersi in viaggio. I suoi cari, arrivati a Ekaterinburg, non riescono ad avere sue notizie e la notte del 17 luglio Nicola e Alix vengono uccisi. I fratelli sopravvivono, e iniziano un viaggio per trovare una nuova casa. Incontreranno chi li aiuterà e chi li tradirà, ritrovando coloro che avevano perso, ma anche la fiducia in se stessi. Alla fine della loro articolata avventura, i ragazzi diventeranno inseparabili, continuando ad affrontare le sfide della vita mano nella mano.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
In questo particolare racconto, l'autrice alterna due voci: quella di se stessa come protagonista e come narratrice. Si pone al centro della storia per testimoniare il dolore che ha vissuto, ma poi si fa in disparte, per lasciare spazio a due piccoli esseri fragili: Leila e Rubén. Loro “sono stati per me, quello che sono stati per voi”, scrive nella storia. Se ne ricava un dialogo, una storia inconclusa, che rimane sospesa lasciando sempre un che di implicito, di non detto. Questa è la testimonianza dell’accettazione di un corpo e dell’incompletezza umana: tra un numero e una bilancia, tra una ragazza immersa nel suo mondo razionale e un ragazzo che cammina scomparendo nei suoi stessi pantaloni. Rachele non racconta il loro amore, bensì il loro aiuto reciproco. Racconta della salvezza, della paura, della diversità, dell’anoressia. Scrive l'autrice: «Con queste pagine vorrei dare cura a tutti i corpi afflitti dai loro padroni, che sbadati nei loro gesti, come me, pongono il muto ai lamenti della loro corteccia. È un messaggio forte e forse comprensibile solo a chi ha già camminato sui passi dei miei personaggi. Per me è stata la storia più semplice da scrivere, come tutte quelle che nascono da un estremo dolore e voglia di uscirne.»
COLLANA ABRABOOKS: SAGGISTICA
456 PAGINE A COLORI F.to 17x24
Dagli anni Settanta in poi, di pari passo con la rivoluzione femminista, cadono numerose barriere e le donne hanno una vita più facile ad affermarsi agonisticamente con risultati sempre più convincenti. Mentre nuove discipline aprono via via all’altra metà del cielo, le atlete sono incoraggiate dai successi ottenuti da chi le ha precedute a competere con onore realizzando una striscia ininterrotta di vittorie e di prestazioni sempre più significative. Negli ultimi decenni le pratiche femminili finiscono finalmente sotto i riflettori guadagnando un pubblico di fan e di appassionati sostenitori sempre più numeroso grazie anche a talenti di straordinario valore divenute pioniere di una nuova era soprattutto nelle attività considerate più tradizionalmente maschili. Lungo la strada irta di difficoltà che porta al raggiungimento dell’uguaglianza di genere, a cavallo del terzo millennio le sportive, dalle giovanissime alle più mature, impegnate in un’emozionante sfida contro i pregiudizi di genere, sanno conquistarsi meritatamente un proprio spazio con le loro performance eccezionali e nello stesso tempo iniziano a ottenere una visibilità e una copertura mediatica impensabili in un passato non troppo remoto.
COLLANA ABRABOOKS: INFANZIA
A COLORI, F.to 17x24In “Nero Caramella”, l’approccio delicato e rispettoso al mondo della disabilità, ha le movenze e gli sguardi amorevoli di “Mella”, il cagnolino di Viola, bambina speciale che vive chiusa nella sua solitudine. Questo cucciolo amorevole l'ama per quello che è, con purezza, senza limiti né filtri: la osserva e la protegge dal mondo che la circonda, inevitabilmente complicato per lei. La voce narrante è proprio quella del cagnolino Mella, bianco come il latte e dolce come lo zucchero, che si presenta e ci racconta i fatti attraverso la sua visione del mondo e l'amore per la sua padroncina.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Attraverso dirette, varie e personali esperienze di vita − dalla politica, all’impresa, alla finanza, alla giustizia − l’autore, con linguaggio semplice e non privo di ironia, ci porta dentro la storia della generazione del dopoguerra. L’educazione cattolica delle zone bianche, la formazione politica appresa nel PCI, l’ambiguità d’origine del medesimo e la sua crisi, Mani Pulite, il crollo del comunismo russo e la disfatta economica della Russia, la Cina vista da vicino, lo scontro tra la cultura del manager e quella del padrone, il mondo della finanza e quello delle infrastrutture, tutti esaminati con rigore ed esperienza diretta. Fuori da ipocrisie e ispirandosi a quei valori che hanno segnato la sua generazione, non senza una certa dose di calvinismo, e alla ricerca del senso della vita.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
"Questa è una storia vera, la mia storia. è il racconto di una persona normale che a quarantanove anni si è trovata ad affrontare una dura realtà: il cancro. In queste pagine troverete di tutto; vi racconto di abbandono e separazione, di coraggio e determinazione, di crisi adolescenziali, ma anche di sofferenza fisica e di dolore interiore, di operazioni e chemioterapia, di cadute e risalite con rinascite unite a passioni e disperazione, della forza per non mollare mai anche quando pensi di non farcela. È la sintesi di un percorso che inizia silenzioso e poi esplode! Quando spegni la luce e ti ritrovi da sola, devi fare i conti solo con la tua coscienza: io non ho rimpianti, la vita è troppo bella e corta per averli. Oggi, ho solo traguardi e mi nutro di affetti sinceri, di sogni e di speranza, perché l’importante è crederci sempre e affrontare la vita con il sorriso." B. D. F.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Nadia, protagonista di questo racconto autobiografico, compiuti i fatidici quarant’anni, decide di raccontarsi in quest’opera che − a onor del vero − non è la prima. Rimasta orfana di mamma a quindici anni, decide di concentrarsi sui progetti di vita che la distolgano dal ricordo della sua infanzia: l’amore, la danza, il lavoro e i figli. Dapprima ragazza insicura, crescendo e commettendo degli errori, diventa una donna indipendente e decisa a realizzare i suoi sogni. Nadia ha finalmente compreso il disagio che da tempo avvertiva, desiderando essere molto più che una donna e una mamma. Vuole a tutti i costi impegnarsi per rendere la propria vita − e quella dei suoi figli − migliore e degna di essere vissuta e concretizzare i propri valori cercando di trasmetterli alle persone che la circondano. Il motto di Nadia è “Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.