Visualizzazione di 241-252 di 574 risultati
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Opera introspettiva dell'autore, d'un genere che sta fra la poesia e le riflessioni, inframmentata con immagini in bianco e nero. Per chi sa coglierle, sono pillole emozionanti, che possono arricchire la mente ed i sentimenti.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
"Non so cosa voglio fare tra poco, figurati da grande" vuole essere una semplice raccolta di frasi in versi (Lorenzo non ha l’ardire di chiamarle poesie) in cui si racconta squarci di vita quotidiana di questi ultimi anni, che, a volte, sono veri e propri punti di partenza per brevi riflessioni personali. Il tutto è condito e supportato da diverse citazioni a grandi e piccoli autori e autrici che lo hanno accompagnato fin qui, e che l'autore riporta con un linguaggio familiare. Ogni situazione raccontata è finalizzata a ricreare una storia d’amore giovanile come tante, che inizia e finisce, ma non del tutto.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Il romanzo dipana il filo della vita di Michele, concedendosi anche tuffi in un sentire o in tradizioni del passato che, in qualche modo, finiscono per incatenarsi al presente. La sua infanzia si srotolò tra i giochi spensierati in quell’Eden privato che babbo Enrico, mamma Elena e il fratello Giacomo si erano industriati a creare. L’adolescenza lo vide scalpitare, prigioniero di legnosi banchi di scuola con lo sguardo rivolto a ciò che gli riportavano echi di mondi lontani e perciò più misteriosi e suadenti. Fu però nella giovinezza che decise d’imbarcare la sua scalpitante fantasia su voli transoceanici e iniziare la sua scalata verso l’ignoto. Tuttavia non bastarono la sua mente acuta e la sua ampia cultura per fargli percepire che quella ricerca sempre più coinvolgente ma − ahimè− talvolta incauta lo aveva portato in un viale di oleandri dai mille colori che incominciava a infittirsi di rovi e sterpaglie, sino a trasformarsi in un’insidiosa giungla e, nel suo sognare, non aveva realizzato che, addentrandosi in essa, avrebbe dovuto portarsi dietro un machete più che un bastone da passeggio. Non aveva avuto neanche il sentore che, alla fine, i compagni di viaggio, che sul viale alberato sembravano circondarlo gioiosi e vogliosi di essere in familiarità con lui, alle Idi di marzo si sarebbero presentati simili ad anime nere avvolte nei loro bianchi mantelli.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Storia autobiografica che abbraccia poco più di un ventennio, tra gli anni Sessanta e Ottanta, trascorsi nel piccolo paese natale di Bosaro e poi nella tranquilla città di Rovigo. Pagine di ricordi che si susseguono con dolce malinconia e gli affetti della famiglia, tanto povera quanto numerosa, segnano costantemente il cammino dell'adolescenza dell'autore, così come gli amici di Scuola e della Parrocchia, il servizio di Leva e il grande Amore della sua vita. Una vita serena e spensierata ma non senza problemi, quelli di un bambino, di un ragazzino, di un adolescente e di un giovane uomo che saprà affrontare le proprie responsabilità forte dei sani valori maturati in una famiglia ricca d'amore. Il romanzo di questa vita spensierata, non poteva concludersi se non con la realizzazione del sogno più importante, l’unione con la persona che condividerà con Lorenzo il nuovo percorso verso un futuro sconosciuto e imprevedibile. L'autore ha già pubblicato "Valentina, mia figlia" che di fatto, nell'ordine cronologico dell'autobiografia, segue questa seconda pubblicazione.
COLLANA ABRABOOKS: SAGGISTICA
Anna Maria Bianchi guarda alla Luna e in essa, come è normale per lei, non vede solo il satellite della Terra, bensì sentimenti, arte, storia, poesia. Ancora una volta l'autrice invita i suoi lettori a sognare con lei, e non fermarsi a "guardare il dito" che indica la Luna ma scoprire che, dentro di noi, siamo ancora capaci di emozionarci d'innanzi al suo candore.
COLLANA ABRABOOKS: SAGGISTICA
VIAGGIO NELLA STORIA DALLE PRIME PANDEMIE AI CORONAVIRUS.
In tempi di Covid-19, opera imperdibile. Un saggio per tutti, dove i due autori, con le loro conoscenze teoriche e pratiche sull’argomento, elaborano un’analisi tecnica e storica, piacevole da leggere, sui rapporti tra infezioni animali e uomo dalle prime civiltà ai giorni nostri. La storia ci insegna che queste infezioni oltre ad essere un pericolo sanitario, esercitano una forte influenza sulla civiltà umana, provocando cataclismi socio-economici che si sono abbattuti ad intervalli di tempo regolari, portando a grandi cambiamenti. Il libro parte dalle basi della microbiologia per capire meglio l’argomento per poi immergersi nelle zoonosi del passato: la peste, la lebbra, la malaria, la tubercolosi, la spagnola. Pandemie che hanno fatto cadere grandi imperi, decimato i popoli, provocato migrazioni di massa e colpito le vite di personaggi come Alessandro Magno, Shakespeare, Newton, Leopardi, Caravaggio, Modigliani o Magic Johnson. Le zoonosi inoltre hanno fatto da sfondo a tanti capolavori letterari e qui scopriremo quali scrittori sono stati influenzati da questi eventi. Apprenderemo anche come uno degli autori ha contribuito ad eliminare una pericolosa zoonosi in Italia. Una volta conosciuto il passato, il viaggio continua verso il nostro secolo dove il numero di zoonosi è aumentato in maniera allarmante: ebola, la mucca pazza, le encefaliti, l’AIDS, le febbri emorragiche, le influenze aviarie e suine per finire alle allarmanti zoonosi da coronavirus che si stanno verificando con cadenza periodica. Zoonosi che corrono in parallelo con l’evoluzione della società umana che con il suo pesante impatto ambientale modifica gli habitat degli animali permettendo il contatto tra nuove specie di microrganismi e l’uomo.
N.d.R.: Dopo la pubblicazione, al libro è stato cambiato il sottotitolo, diventato "Viaggio nella storia dalle prime pandemie ai coronavirus". Finché non saranno esaurite le copie di prima tiratura, nell'immagine continuerà a comparire il sottotitolo vecchio.
COLLANA ABRABOOKS: SAGGISTICA
Estate 1944: il Mugello, occupato dalle forze tedesche, è messo a ferro e fuoco; è il passaggio della seconda guerra mondiale, è guerra civile. Molte famiglie lasciano le loro case per sfuggire alla violenza della guerra che infuria implacabile e la famiglia di Sandra sfolla nel piccolo villaggio di Padulivo, sulle pendici dell’Appennino, con la speranza di salvarsi da quell’inferno. A Padulivo però, il 10 luglio 1944, arriva inaspettato il dramma che sfocerà nel rastrellamento e nella fucilazione di 15 persone. Sandra ha solo 3 anni quando assiste a tanto orrore. Ora quella bambina è donna e ci racconta il suo Mugello e gli avvenimenti di quell’estate, in un equilibrio di tragicità e leggerezza che rende estremamente avvincente la lettura.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Queste brevi storie sono una parte di vita reale, di ricordi, di momenti, di luoghi immaginari o di vere situazioni. La realtà e la fantasia, nei racconti dell'autrice, si sviluppano in parallelo e a volte si sovrappongono e si mischiano fino a formare un tutt’uno, in cui l’una e l’altra non si riconoscono, ma insieme camminano e si completano. Sono racconti di amicizia, confidenze, vissuto ed emozioni che sono comuni a tutti noi. Rapporti fatti di verità e di pensieri condivisi, esperienze belle o brutte con tanto desiderio di continuare a lottare nella speranza di superarle e poter vivere meglio.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
"Queste macchie altro non sono che le mie emozioni, quelle che da un anno, da quando ho iniziato a soffrire di depressione, mi fanno compagnia..." Solo liberando i propri pensieri, mettendo a nudo le tante paure, che sul foglio bianco retro illuminato del suo computer si trasformano in Poesia, Anna ritrova l'equilibrio e la fiducia nel futuro, tanto da farle dire: "...Sono sicura che una volta uscita da questo tunnel oscuro, basterà il suo triste ricordo a farmi da trampolino di lancio per un futuro ricco di felicità passione e nuovi amici."
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
"COLLECTIVUS", raccogliere insieme e trovare, dopo una lunga ricerca interiore, la determinazione per porsi delle domande senza per forza pretendere delle risposte. L'autrice ama disegnare le vicissitudini della vita paragonandole alle prestazioni sportive, nelle quali confronto, lealtà, impegno e fatica non sempre sono sufficienti per vincere e la sconfitta è stimolo per rialzarsi e riprovare. E ancora, osserva la società con ironia, immaginandola come in una Strip a Fumetti in cui i personaggi, se pur immaginari, sono alla fine più reali che nella realtà.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Samuele è un giovane bibliotecario, appassionato di scienza e di storia, che abbandona la sua attività per tentare nuove esperienze. Per una concomitanza di eventi si scoprirà archeologo e inizierà un viaggio in Perù per approfondire le origini, gli usi e i costumi di una delle più antiche civiltà precolombiane: gli Inca. Quest'avventura gli darà la possibilità di conoscere e confrontarsi con personaggi presenti e passati, che lo aiuteranno a crescere anche interiormente.
COLLANA ABRABOOKS: RAGAZZI
Il libro si presenta nella forma di un Abbecedario, in cui ogni lettera ha il proprio ruolo nell’invito a un apprendistato emotivo che una mamma vuole offrire al proprio figlio, attraverso concetti, ricordi e favole pensati per trasmettergli i valori della sua personale educazione sentimentale. Le quattro favole, in particolare, invitano a una riflessione sul tema dello svantaggio, presentato come una celebrazione della diversità che crea riscatto per i diversi protagonisti.
Volete leggere qualche recensione? https://www.ibs.it/abbecedario-del-cuore-viaggio-tra-libro-fulvia-fatma-valenzano-pasta/e/9788855022392 Scendete fino a: Valutazioni e recensioni.