Visualizzazione di 457-468 di 569 risultati
Il libro racconta la realizzazione del progetto di "Ribello", una motocicletta da pista, del tutto innovativa nella sua struttura telaistica. Un'impresa tecnica ed organizzativa, condotta non da un'azienda strutturata, ma da un appassionato viscerale, aiutato da alcuni amici temerari, e anche da un'azienda che ha colto l'originalità dell'idea ed ha voluto, del tutto disinteressatamente, aiutare a farle vedere la luce di una realizzazione pratica. Il vero tema della narrazione, tuttavia, non è la tecnica – pur importante, in un'opera d'alto artigianato come questa – bensì la capacità umana di sognare ad occhi aperti ed impegnarsi per concretizzare questa meravigliosa avventura.
L'ULTIMA VEGLIA DEL CAVALIERE ERRANTE è un'emozionante raccolta di composizioni che esprime sentimenti e concetti ancestrali, presenti da sempre nella psicologia umana. La Fuga da tutto ciò che è stato, per ritrovare la pace perduta, attraverso un percorso tra natura e umanità, tra follia e violenza, fino all'introspezione più assoluta, nascosta nei meandri della propria anima. Un percorso scandito da poesie che diventano impressioni, pensieri che si fondono e s'intrecciano. Così, il cavaliere che fu ritorna prima essere umano e poi, un tutt'uno con l'universo.
Una maledizione complicata, un mistero complesso, intrighi e indizi, fatti e deduzioni, nulla è lasciato al caso. Una fitta ragnatela con vittime innocenti: un ragno che la domina, mosso da scopi orribili e da un odio inarrestabile. Tutto questo verrà risolto dal connubio fra l'esperienza di un investigatore affermato e l'intuito del suo giovane figlio: una coppia fra le più originali che il lettore abbia mai potuto incontrare.
COLLANA ABRA BOOKS: POESIA
Un cuore tormentato spesso evidenzia una sensibilità ricca di suggestioni. Ed in effetti, trasmettere emozioni e sentimenti è il dono più evidente che scaturisce dalla lettura di questa raccolta di poesie. Attraverso queste pagine, l'autrice accompagna il lettore con parole dolci e musicali, che escono dal cuore. Un liberare sentimenti comuni a molti, troppo spesso imprigionati in un mondo di sicurezze e rigide convenzioni sociali.
COLLANA ABRA BOOKS: NARRATIVA
Lena Lamberti è una vampira di duecentosessanta cinque anni, nascosti nel corpo di una sedicenne, che ancora lotta contro la sua stessa natura. Dopo anni di scrupoli, decide di tornare in Irlanda, sua terra natale, con la speranza di rinvenire se stessa e un po’ di pace, ma le cose non saranno come immaginava. Ritroverà la sua dolce e comprensiva zia, l’amica d’infanzia Sarah, e amicizie importanti, come Delia, o speciali, come Samuel. Ma il suo passato è rimasto lì ad aspettarla per oltre due secoli: per amore o per odio? Si tratta di Lucas, il ragazzo che l’ha trasformata e resa colei che tanto oggi odia. Ma a ridarle la speranza sarà scoprire che anche sua sorella Denise è una vampira e si trova in qualche parte nel mondo pronta a ricongiungersi a Lei...
Guerre parallele a plaza De Mayo: i destini dei protagonisti (assimilabili a noi stessi) si intersecano, si incontrano e talvolta si scontrano mentre la guerra, metafora della nostra conflittualità, è sfondo all'esistenza di noi umani, legati vicendevolmente da un unico filo invisibile: è forse casualità tutto ciò?
L'acquerello: rivisitazione di un episodio giovanile d'un personaggio molto noto, ma non ne costituisce la rivalutazione.
La carrera ultramericana: humour nero all'inglese per un cadavere in giro sulle Ande. Tre finali per un solo delitto.
Quel giorno a Genova: quattro episodi legati alla tragedia del ponte Morandi. Fu casualità anch'essa?
Il progetto della chiesa del Buon Pastore, nella città di Aktobe -Diocesi di Atyrau, Kazakistan- nasce dall'idea di creare un canale di comunicazione tra il Simbolo della Chiesa e il luogo della sua implantatio, realizzando un luogo di culto che concili le tradizioni e la cultura del popolo nomade con la sacralità. L’opera di evangelizzazione della chiesa cattolica missionaria in questa terra, di fatto, si manifesta anche attraverso l’architettura, richiamando nello stile la yurta, tenda tradizionale e luogo sicuro di un popolo che cammina nella steppa, simbologia delle avversità della vita. Il centro parrocchiale in progetto trova luogo nel centro del quartiere moscovita della città di Aktjiubink ed è composto da due corpi di fabbrica: la chiesa-yurta anteposta alla canonica ed alle sale parrocchiali. Ad oggi è stata realizzata una variante al progetto originale.
Questa raccolta di riflessioni e poesie, è un omaggio che l'autore vuole fare alla madre, in primis, ma anche alla figura della donna in tutte le sue sfumature. È un omaggio all'amore, quello che si manifesta senza falsità e pudore, quello che sorregge l'incedere incerto di ogni anima in cerca di serenità. È un inno alla Terra, ai suoi cieli, ai suoi mari, all'alba che ci accoglie ogni mattina, al tramonto che ci prepara al buio della notte e alla luce delle stelle. Ma, alla fine, l'autore riserva ai suoi lettori una sorpresa: un sonetto intenso, profondo… criptato.
Daniel Comaschi, ex volontario delle forze armate nell'operazione "Fiend Slayer", torna a casa dopo quattro anni dall'inizio della missione e si trova a fare i conti con una situazione precaria e pericolosa. Dopo la pandemia che ha sterminato il genere umano riducendo la popolazione mondiale a poche migliaia di individui, la criminalità ha iniziato a dilagare, aggiungendo una ulteriore piaga ad una società che fatica fortemente a riprendersi. Per ribaltare la situazione Daniel riunisce i pochi amici rimasti e fonda (in modo alquanto rocambolesco) la milizia degli "immuni".
Questo libro illustrato è indirizzato ai bambini di scuola primaria e secondaria di primo grado, ed illustra in modo giocoso la storia del pomodoro. È composto da due parti, la prima più storica, sull'arrivo del pomodoro in Europa, e la seconda più narrativa e divertente, sulle difficoltà d’integrazione di quest'ortaggio (e di altre verdure non autoctone) nell'inserirsi in un ambiente diverso. Costituisce quindi anche una metafora sulle problematiche dell’emarginazione e dell’integrazione.
Un romanzo, che pur rispettando tutti gli elementi classici di un giallo, dà all'autore l’occasione di raccontare episodi di vita quotidiana, di trasmettere forti emozioni e di parlare di culture e civiltà scomparse, o forse mai esistite. Un rispettabile professionista di una tranquilla cittadina della Brianza si trova coinvolto in un caso di morte sospetta della quale arriva ad essere sospettato, come possibile colpevole, o come concausa. La vicenda prende avvio dalla cittadina comasca, si sviluppa in parte a Milano per concludersi nel paese d'origine del protagonista e del defunto. Si passa dalla magia runica alla mitologia greca, dalla spietatezza di gruppi criminali ai sentimenti puri e toccanti di emigrati ammalati di nostalgia... Un intreccio continuo e coinvolgente, che sfocia in tre finali stranamente collegati, uno spietatamente realistico, un altro fantascientifico e uno mistico.
L'autore ha scritto questo libro con l'intenzione di dedicarlo ai propri genitori. E così ha fatto, ma ne è scaturita una testimonianza preziosa dal punto di vista etnografico e migratorio, perché narra di eventi quasi sconosciuti ai più, mentre altri movimenti di popolazioni sono assai documentati, anche a livello mediatico. "Odissea di una famiglia Italo-Levantina" è uno scorcio di ricordi, episodi e fatti vissuti dai familiari dell'autore, nell'Impero Ottomano e nel Dodecaneso (territorio coloniale italiano), nel periodo tra la guerra di Libia ed il secondo conflitto mondiale.