Visualizzazione di 37-48 di 569 risultati
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
La vita è una grande incognita e immaginare il proprio futuro può portare ognuno di noi a un totale fallimento! Il protagonista di questa storia è un barbone o - per dirla più elegantemente - un clochard: chi è, da dove viene, come può accettare una tale vita? Queste le domande più frequenti, insieme all'incapacità di comprendere cosa possa aver portato una persona a ridursi così. "Quante volte è stato umiliato, altre anche menato e lui cosa ha fatto? Si è allontanato e, rimasto solo, si è messo a piangere, un pianto disperato, senza speranza." Ma anche fra gli emarginati affiora il lato migliore, perché vivere eternamente da reietti non è possibile: l'amicizia e il rapporto di solidarietà diventano momenti di riscatto. Lui non ricorda il suo nome né come sia finito a vivere per strada, eppure è evidente che ha una certa cultura e si esprime con proprietà. Tanto che, alla fine, il singolare barbone scoprirà di chiamarsi Luca, di avere una famiglia che lo ha tanto cercato e di essere un personaggio importante...
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
1949. Un colonnello dell'esercito nazionalista di Chiang Kai-shek fugge con la cassa. Questa potrebbe diventare la sua salvezza oppure la sua condanna. Con l'aiuto di due donne tenterà l'impossibile. Ricco di colpi di scena come tutti i romanzi di Amadelli, riserverà al lettore un finale inaspettato.COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Da sempre era stata la sua ombra; per i primi anni Marco non seppe nulla, ma Lei, sin dalla cruenta morte della madre, era stata costantemente presente. Poi un giorno, alla torre solitaria, si rivelò. Da allora, più e più volte si rese visibile e, inevitabilmente, iniziò a dialogare con Marco sugli aspetti dell’esistenza, incalzata dalle mille domande di lui. Così nei momenti più critici della sua vita, in una sorta di presenza quasi salvifica, Lei c’era. Dopo la dipartita del nobile Goffredo, suo mentore, Marco - oramai diventato Templare - iniziò il suo difficile viatico come cavaliere e incontrò così quello che diventerà il suo grande amico: Matteo. Nel testo un “Personale Testamento sull’Amicizia.”
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
"Di silenzio non ne ho più" è una raccolta di componimenti che raccontano la realtà. L'autrice vive un evento traumatico: una improvvisa patologia stravolge la sua vita, isolandola dalla normale routine quotidiana. Le sofferenze fisiche e dell'anima, una volta accettate, le faranno riscoprire il valore degli affetti ed emozioni dimenticate. Michela ritrova un proprio spazio nell'osservare ciò che la circonda con una nuova sensibilità e impara ad ascoltare quello che il suo cuore le suggerisce. "Sussurrami di me, io ti saprò ascoltare..."
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
In questo libro si trovano poesie dirette e schiette, si coglie il lato duro della nostalgia, ma anche il più dolce dei tiramisù.
COLLANA ABRABOOKS: SAGGISTICA
"Non è mai troppo tardi per iniziare a volersi bene!" Questo è il messaggio che cerco di fare arrivare ai miei pazienti che si approcciano ad iniziare un percorso di sana alimentazione. In questo libro, piccolo per mia scelta, metto nero su bianco ciò che faccio in studio con i miei pazienti tra nozioni, consigli e strategie per intraprendere una scelta di vita sana senza privazioni e rinunce e in modo gustoso. Il diario alimentare e le ricette serviranno da chiave per iniziare il percorso. Dott. Danila Lombardo
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Il testo racconta la storia di Maria, da poco diventata mamma, il suo rapporto con il figlio e, in generale, con la maternità. Maria racconta la sua esperienza, dal parto alla prima parola del figlio, rivelando non solo le gioie dell'essere diventata madre, ma anche i lati "negativi". Narra delle sue paure, preoccupazioni e di tutte quelle verità sulla gravidanza e sulla maternità che a volte non si dicono: i cambiamenti del corpo, le difficoltà, il fatto che nessuno ti "insegni" veramente a essere madre, ma che bisogna imparare con l'esperienza, giorno per giorno.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Michelle è una ragazza speciale che convive con la sua fedelissima compagna: la schizofrenia. è legata alla figura materna con un rapporto travagliato, mentre intrattiene un sentimento di reciproca fiducia e affetto con il fratellino Pier. Le frequenti e insopportabili incomprensioni con la madre danno vita a profonde lacerazioni che − anche per la prematura perdita del padre che non riesce ad accettare − creano in lei un sentimento di rabbia sempre più indomabile. Il racconto è caratterizzato da tante sorprese e colpi di scena perché la realtà vissuta e quella immaginaria spesso si confondono: come andrà a finire?
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Inguaribile sognatrice, Amanda crede nell’amore e vuole abbattere la distanza che la separa dal suo fidanzato, Ludovico, con il quale ha, da parecchi mesi, una relazione a distanza. Il suo desiderio di vivere un rapporto normale e veder crescere un sentimento che “non ha mai avuto prima” le dà il coraggio di trasferirsi a Milano. La sua speranza è di veder coronato il suo sogno d’amore, il suo timore che tale cambiamento possa vederlo andare in pezzi. Ed è qui, nel capoluogo lombardo, che fa la conoscenza di Fiona, ragazza intraprendente e presto sua fedele amica, che sarà per lei un valido supporto su cui poter contare. Amanda si ritrova così a vivere una felicità nuova, immersa in quella fantasia finalmente divenuta realtà e che pare non possa essere distrutta da nulla. Ma quando Lucrezia, ex fidanzata di Ludovico, fa ritorno nella sua città e nella sua vita, per lui e per Amanda tutto diventa complicato e diverso da come lo avevano immaginato. La strada verso il lieto fine non è libera da ostacoli e starà ad Amanda e Ludovico percorrerla fino in fondo.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Questa é una biografia dalle tinte forti, una storia che si snoda come un romanzo a partire dal 1943 fino ai giorni nostri; il racconto di un soggetto che nella vita le ha sbagliate tutte − ma proprio tutte − e che ora le Erinni tormentano. Dalla lontana Sicilia, per la quale sente una struggente nostalgia, l'autore si trasferì nel nord Italia, che nel suo immaginario doveva essere una sistemazione fantastica, ma che si rivelò pura illusione. Il Friuli Venezia Giulia divenne un luogo che si sentiva cucito addosso come una prigione, dove difficili affetti familiari e complicati impegni professionali avrebbero fatto della sua vita un inferno. Il richiamo mai sopito della sua terra di origine, il ricordo di amicizie sincere e di amori perduti, gli hanno impedito di accettare un destino non voluto e subìto per troppa ingenuità. L'autore si confessa senza pudore e non cerca attenuanti: "Il conflitto è con me stesso e non so se si risolverà. La storia non si concluderà se non con la mia morte."
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Seconda raccolta di racconti semi-autobiografici di Giovanni Cutrera, che ritorna a 'vomitare' su carta la lirica dalle sue 'viscere'. Questi racconti, per l’autore, vogliono essere un insulto al genere umano; un modo tagliente per ricordare al lettore (e anche a se stesso) d’appartenere a una razza primordiale di feccia parassita, devota unicamente ai piaceri dei costumi e della carne. Tutto ciò, illustrato goliardicamente attraverso delle short-stories a sfondo erotico alquanto strane ed estremamente imbarazzanti, le quali, con un leggero sex-humor, sprofonderanno sempre più in un baratro di nichilismo, misantropia e pessimismo esistenziale...
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Condannato a morte nell'Atene del 399 avanti Cristo, Socrate si toglie la vita e lascia per sempre sola la sua sposa, Santippe, una donna sopraffatta dal dolore, a raccogliere gli onori che il mondo gli tributa. Ma la condanna di Socrate e la sua morte sono solo un pretesto per l'Autore per introdurre l'incontro di Santippe con Diotìma, una profetessa amica del filosofo, che spalancherà a Santippe nuovi, sconvolgenti orizzonti del Sapere. Un tuffo nell'antichità, oggi più che mai rivisitata. Una prosa feconda, uno stile fedele, filologicamente rigoroso, che si accompagna a una ricerca lessicale scrupolosa e viva che − senza essere magniloquente − rispetta appieno il ritmo, la misura e il gusto dei testi esemplari dell'età classica.