Visualizzazione di 49-60 di 609 risultati
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Negli anni 2000 la società stenta a considerare possibile un concetto di amore universale capace di unire anime, non solo uomini e donne. L’amore travolgente, passionale, tra due donne mature, vissuto all’ombra di sguardi indiscreti, protetto da mura silenziose, apre uno squarcio su una realtà invisibile e ancora non del tutto accettata. L’incontro casuale tra due perfette sconosciute. Due donne che non possono resistersi: Paola (riservata, timida, introversa) e Giulia (esuberante, provocante, disinvolta). Non ci sono promesse, non ci sono progetti, vivere con tutte loro stesse i momenti che riescono a regalarsi è quanto di più bello possano immaginare. Ma la vita è anche sofferenza e Giulia lo sa. Le ferite del passato si fanno ancora sentire e lei cerca con tutte le forze di nasconderle.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Antonio e Francesca si conoscono già dalla tenera età. Nati e cresciuti nel paesello di Xino, si ritrovano un giorno sotto le fresche frasche e qualcosa fra loro sembra essere cambiato. Tanti saranno i sacrifici che li attendono nell'amore incondizionato, ma la fede in Dio li accompagnerà nel loro cammino chiamato "vita". Ne emerge la fotografia di un'Italia a tratti sofferente per le vicende storiche, ma pur sempre retta da valori autentici: l'amicizia, la sacralità della vita, l'amore per la propria terra. Quella di Antonio e Francesca, e della meravigliosa famiglia che costruiranno, è una vita lenta, che segue con assidua fedeltà le stagioni della terra e del cuore, con dignità, orgoglio e onestà.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
Raccolta strutturata in quattro tempi che sono le partizioni di cui si compone. Pensieri che scavano nelle profondità del presente e portano in superficie gli orrori, le libertà negate, l’oltraggio della guerra ai bambini “che fanno troppo rumore dentro di me”. Storie d'infanzia testimoniate da vividi ricordi che approdano alla consapevolezza di essere “madre di me stessa”. Amari sguardi sui giovani d’oggi “non più innamorati dei sogni”. Delusione e fuga dal grigiore di fronte a chi lascia scivolare le emozioni. Sprazzi immaginifici che mettono a fuoco la bellezza del creato con uno stupore da sempre bambino. La speranza si coagula in domande.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Un’amicizia unica, che non si può quantificare, unisce due persone nel grande disegno della vita, e il tutto accade in una struttura insolita. I principali personaggi del romanzo impareranno ad apprezzarsi e comprendersi sempre di più, nonostante uno sia all’inizio della sua storia e l’altro quasi al termine. Ogni uomo lascia sulla terra delle tracce che rappresentano il suo passaggio: alcune, a volte, si incrociano e quando questo accade qualcosa di straordinario avviene. È la grande consapevolezza di ritrovare la propria strada grazie ad un semplice incontro che cambierà per sempre gli eventi della vita, perché la potenza del destino viene spesso sottovalutata. «Piove con il sole, cos'è?» domanda Mary. «È Arnold che viene a salutarci, Mary.» «Allora, balliamo sotto la pioggia.»
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
"Il poeta, tra tutti gli uomini, è lo spirito più elevato che ha il compito di rivelare all’umanità la verità del mondo. È dalla consapevolezza del mio spirito di questo compito che nasce la mia poesia. Una poesia che sente l’impellente necessità di esaltare il mondo in tutti i suoi aspetti e in tutti i suoi eventi, persino quelli giudicati più “nefasti” per la storia generale e particolare dell’essere umano, poiché comprende che il male, così come il bene, è una componente necessaria per far sì che il mondo possa splendere appieno nella sua maestosa bellezza. E.P."
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Leonardo nasce con una sindrome rara. È la più intima, la più privata e sofferta esperienza che due genitori possano affrontare: tenere fra le braccia la propria creatura, consapevoli che sarà per il tempo di un soffio e proprio per questo siamo grati a Chiara e Alessandro per averci raccontato del loro immenso dolore. La breve e innocente vita del piccolo Leonardo è il simbolo di quanto un legame così forte viva oltre la morte ed è dedicato a tutti coloro che già abbiano vissuto lo stesso trauma. E a chi non possa minimamente immaginare quanto terribile, se pur immensamente carico d'amore, esso possa essere!
COLLANA ABRABOOKS: FANTASY
Il giovane criminale Marcus Blazer, dopo essere stato a un passo dalla morte e aver perso una persona cara, si ritrova invischiato in un’avventura in cui è in gioco il destino dell’intera umanità. In un mondo in cui la legge sembra essere ormai nelle mani del più forte, diversi schieramenti si contendono il possesso delle armi proibite, strumenti di distruzione senza eguali. Da un lato l’E.N.A., organizzazione mondiale che dovrebbe garantire la giustizia, dall’altro i più pericolosi fuorilegge: Muzaht, detto “la Mannaia”, Capone, Zalina e tanti altri, con i quali Marcus inevitabilmente si scontrerà nel suo percorso. In compagnia di Bobby Icewall e Ayane Murasakime, il giovane andrà di città in città, sulle tracce delle armi proibite, contando soltanto sull’aiuto dei propri amici, e soprattutto sul fuoco, elemento che è in grado di generare e controllare grazie ai suoi poteri di elementar. Scontri all’ultimo sangue, colpi di scena e fughe rocambolesche accompagnano il viaggio dei protagonisti, fino al momento in cui vedranno stabilizzarsi, finalmente, le forze schierate sul campo e profilarsi la battaglia finale.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Il percorso di una vita, quello della piccola Amalia Francesca, segnato da una mancanza incolmabile: l'amore della madre, donna malata incapace di occuparsi della sua creatura. La piccola cresceva e nel suo percorso evolutivo si sentiva sola e abbandonata a se stessa... l'unico punto di riferimento era lo specchio quando rifletteva i suoi cambiamenti estetici e comportamentali; nel cammino della sua vita la fanciulla sapeva di dover soccombere a scelte volute da altri. Divenuta donna, Amalia scoprì di essere pronta per agire, libera di volare, libera di dare eco alle proprie emozioni in una totale metamorfosi.
COLLANA ABRABOOKS: FANTASY
16 marzo 2100: l’umanità, ormai arrivata a circa 11 miliardi di persone, è sopravvissuta a un’epidemia che ha ucciso ogni forma di vita animale, rendendo impossibile al genere umano cibarsi di carne, pesce e derivati animali. La realtà, però, come spesso accade, è ben diversa da ciò che si racconta... Il romanzo, sullo sfondo di un futuro quasi apocalittico, cerca di ridisegnare i confini di ciò che la società umana ritiene – e ha sempre ritenuto – “naturale” e “normale”: selezionare e decidere la sorte delle vite animali in base alla propria percezione di superiorità, ritenendo che esistano animali domestici e animali da macello. Nel corso della lettura, il ritmo diventa sempre più coinvolgente, caotico, frenetico, paradossale e violento. Nell’arco della storia si inseriscono le emozioni umane: paura, tristezza, rabbia, angoscia, lealtà, e – forse la più importante – amore. Quell’amore, spesso difficile da definire e comprendere, che sarà il fulcro che darà la carica ai protagonisti di questa ricerca. Un romanzo… ai confini dell’immaginabile.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
Poesie incentrate sull’intreccio emotivo, approfondito negli anni grazie al mutamento personale dell’autrice e a una visione oggettiva di situazioni esterne. Si parla di un amore malinconico, spesso illusorio, "aggrappato" alla speranza di ritrovare sensazioni perdute nei giorni, mesi o anni. Tale predilezione per l’intreccio emotivo si evidenzia già dalle prime poesie, con l’assenza, l’utopia e la benevolenza di un amore smisurato e incompreso. Fino ad arrivare alla devozione per se stessa con la poesia “parole per me”: l’intreccio qui si allenta, e si evolve verso una consapevolezza introspettiva “…poiché affranta riconosco l’importanza delle mie pupille”. Le situazioni emotive sono costantemente in evoluzione e l’autrice ne diventa protagonista quando trova davanti a sé la cognizione del passato, e quella del suo stesso presente. Alla fine si rassicura perché, al loro interno, gli avvenimenti sono meravigliosi susseguirsi di intrecci.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
La percezione di vivere una vita inadeguata che non rispecchia le sue aspettative e i suoi sogni, fa sì che Carmela − una giovane in bilico tra l’essere un’adolescente irrequieta e una giovane donna ancora immatura − non riesca a cogliere il lato oscuro della vita. È come se in lei la ribellione verso la famiglia e la sua improvvisa mancanza − nei momenti in cui la sua agognata indipendenza le fa comprendere quanto sia fragile e sola − influenzino la sua errata percezione di un mondo al di fuori della realtà e della legalità. Si troverà proiettata in un’atmosfera da incubo, dove la malvagità diabolica non rispetta nessuno e si nutre di odio e di dolore, dove il ricordo di una vita semplice e serena, dei suoi amici e del suo paese, sfuma e si allontana. Nei suoi vari passaggi, il romanzo intreccia personaggi oscuri e avvenimenti del passato che apriranno gli occhi della giovane Carmela: le figure del padre e della madre − che tanto aveva disprezzato − il loro sacrificio e la forza del loro amore, diverranno improvvisamente per lei la sola ancora di salvezza.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Cosa lega la morte di Adan Kurti − operaio albanese, ucciso da un’auto pirata − all’incidente occorso sulla stessa strada statale a suo fratello Julian, un mese prima? Perché un terzo fratello è stato ucciso all’interno del cantiere dove lavorava? Chi ha trafugato la salma di Alessandra Vicario dal piccolo cimitero di San Siro? Chi è il misterioso uomo nero che perseguita il dottor Francesco Corelli del 118 e che guida una Duster blu collegata alla morte degli operai? La città di Genova sprofonda in un incubo, quando altre due donne vengono trucidate dalla stessa mano omicida. Perché alle vittime sono asportati degli organi? Mentre carabinieri e polizia brancolano nel buio, sarà proprio il dr Corelli a trovare il nesso tra i delitti attuali e un incidente stradale avvenuto due anni prima. "In limine mortis" è il campo di battaglia dove ogni giorno gli operatori del 118 combattono contro la morte e dove il killer vedrà compiuto il proprio disegno di vendetta e follia! "In limine mortis" è infine il tunnel descritto nelle esperienze di premorte, al cui fondo si trova la luce che placa ogni dolore, e che Francesco Corelli percorrerà più volte, durante un disperato tentativo di rianimazione praticato dai colleghi intervenuti sulla scena del massacro finale.