Melchiorre Romano, METASTASI DI UMANITÀ – Romanzo
€5.00 – €16.00
COLLANA ABRA BOOKS: NARRATIVA
“Metastasi di umanità” tenta di essere una finestra aperta sui pregiudizi che condizionano, in maniera silente e subdola, la nostra vita. Inoltre apre un circostanziato “focus” sulle violenze di cui gli uomini sono capaci cercando di essere anche un messaggio di speranza dopo le brutalità e le nefandezze che ognuno di noi compie o può compiere, consapevolmente o meno.
Il romanzo intende scrutare tra i rimorsi dei personaggi e tenta di insufflare in loro un anelito di redenzione e di pace materiale e spirituale. Il bene è ovunque, bisogna desiderarlo e per conquistarselo vi è un solo strumento: l’amore. L’amore che emerge in ogni gesto di perdono e di solidarietà. L’amore che ben si nasconde in qualsiasi anima, anche in quella di assassini e perversi.
L’amore è quello di un nonno che attende, nel fondo delle tenebre, l’adorato nipote macchiatosi delle peggiori efferatezze. L’amore è un vecchio pescatore che raccoglie per strada due giovani sbandati, due derelitti in fuga dal mondo e da se stessi e li accudisce come figli. L’amore è uno strano giornalista che vuole espiare ogni suo crimine per tornare ad essere in pace con se stesso. L’amore è una donna che trova la forza di rialzarsi dal fango nel quale era sprofondata. L’amore è vita e la vita è gioia e dolore, la vita è un roseto e se vuoi sentirne l’intima fragranza devi trovare la forza di stringere tra le mani anche le rose con le spine più virulente.
.
Descrizione
L’AUTORE
Melchiorre Romano nasce nel 1963 a Campobello di Mazara (Trapani). Sposato, padre di due figli. Bancario dal 1983. Ha sempre amato leggere e scrivere, passioni che nel tempo ha alimentato da autodidatta.
Nel 2013 esce il suo primo romanzo (Lemmor), mentre nel 2016 pubblica una raccolta di novelle (Tra me e Lei un entronauta, 49 passi lungo il cammino). Dal 2013 e fino al 2017 è impegnato, in prima persona e con pochi altri uomini e donne di buona volontà, nell’accoglienza dei lavoratori stagionali che annualmente arrivano nel territorio di Campobello per la raccolta delle olive. Parallelamente, è impegnato nella strenua difesa a salvaguardia dell’ambiente del proprio territorio.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Tipologia (Stampato / E-book) | E-book, Stampato |