Michele Rizzo, CORONAVIRUS E PSICOSI DI MASSA – Gli effetti del virus nella società globalizzata
€3.50 – €12.00
COLLANA ABRA BOOKS: SAGGISTICA
Tra febbraio e marzo 2020 la società occidentale si trova improvvisamente davanti alla sfida del coronavirus: di fronte all’epidemia le falle della nostra società globalizzata emergono con evidenza.
A fine marzo è ormai facile individuare con chiarezza le due facce malate dell’occidente, quella esteriore della politica e dell’economia, quella interiore della coscienza individuale. Il sistema economico e politico sembrano sin da subito inadeguati. Tuttavia, la vera crisi, quella che rischia di sfuggire a molti, arriva dalla nostra umanità ferita, lacerata e divisa non dal virus, ma dal sistema sociale ed economico, che negli ultimi decenni ha svuotato ogni aspetto della nostra interiorità, ha fatto a pezzi i valori sani dell’Occidente, sostituendoli con le “leggi del mercato”.
Le nuove ideologie di massa rendono l’individuo incapace di reagire davanti ad una malattia non certo grave come molte del secolo scorso. Emerge la fragilità dell’uomo moderno, smarrito,
succube della disinformazione e dei social media. La paura della morte e i grandi interrogativi della vita lo rendono incapace di pensare secondo coscienza e di reagire, se non obbedendo all’ordine di chiudersi in casa.
Ricominciare da sé, ricostruendo la propria interiorità, è forse l’unico antidoto.
Descrizione
L’AUTORE
Dottore in scienze strategiche militari, Michele Rizzo si è laureato alla Scuola di Applicazione dell’esercito di Torino. Questa è la sua opera prima.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Tipologia (Stampato / E-book) | E-book, Stampato |