Vincenzo Gaeta, UNA RICETTA BUONA PER TUTTI – Saggistica
€3.50 – €16.00
COLLANA ABRA BOOKS: SAGGISTICA
Dissertare di vari argomenti con competenza, passando con ordine cronologico dai primordi, ossia da quando si crede risalgano le origini del genere umano, fino ai giorni nostri, percorrendo fatti e personaggi che hanno tracciato la storia, è quanto ha ritenuto di realizzare l’autore. L’occasione è stata il periodo di rallentamento sociale forzato dovuto al Covid-19, oltre che lo stimolo e la necessità di confrontare la società attuale, alle prese con la pandemia – e non solo – con quanto già vissuto dall’umanità in epoche più o meno lontane. Mentre è in tal modo impegnato, l’autore gode della presenza di un pubblico privato: è composto dagli amici gatti, rigorosamente congiunti, molto attenti ed esigenti nel pretendere delucidazioni dettagliate e precise su qualsiasi argomento, inducendo Vincenzo a rivedere alcune proprie convinzioni.
E, dopo aver ripercorso le tracce lasciate dai vari Dante, Napoleone, Michelangelo, Mazzini (per citarne alcuni), impietosa la penna analizza le crudeli realtà di un’umanità cyber-dipendente, e lancia l’auspicio che questo dramma pandemico, non avendo risparmiato nessuno, ci restituisca la capacità e la voglia di ritenerci tutti uguali e di abbandonare modelli fallaci di egoismo fine a se stesso.
Descrizione
L’AUTORE
Vincenzo Gaeta, nasce nel 1944 a Castellammare di Stabia. Frequenta i tre anni di liceo classico presso la Scuola Militare Nunziatella di Napoli. Dopo gli studi di economia fa carriera direttiva al Banco Di Napoli. In un altro libro, edito nel 2019 e intitolato “Makiossape”, ha pubblicato una raccolta di memorie di ex allievi del corso 1959-1962/63. Ancora oggi ripone speranze di vedere l’unico nipote, Sanjay, al quale questa fatica è dedicata, varcare l’ingresso della sua amata Scuola.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Tipologia (Stampato / E-book) | E-book, Stampato |