Servizi Editoriali
Valutazione Testi

NORMALMENTE PREFERIAMO CHE LA CORREZIONE ORTOGRAFICA SIA ESEGUITA DALL’AUTORE.
INFATTI, ALCUNE CARATTERISTICHE CHE POSSONO SEMBRARE ERRORI, POTREBBERO ESSERE IN REALTÀ VOLUTE. BASTA PENSARE A BUKOWSKY O A MARINETTI, PER RENDERSI CONTO CHE TALVOLTA LA CORRETTEZZA FORMALE NON È NELLE INTENZIONI DELL’AUTORE, ANZI LO STRAVOLGIMENTO ANCHE PROFONDO DELLE REGOLE È FUNZIONALE AL SUO STILE CREATIVO. MA PURE SENZA ARRIVARE A CASI PARTICOLARI COME QUELLI ESEMPLIFICATI, ANCHE IN UNA PROSA “ORTODOSSA” LA CORREZIONE PUÒ ESSERE SOGGETTIVA: BASTI PENSARE ALL’USO DEI CONGIUNTIVI, CHE PUÒ ESSERE ISPIRATO DA UNA LOGICA RIGOROSA, MA ANCHE DA UNA VISIONE CHE STRIZZI L’OCCHIO ALLA LINGUA PARLATA.
QUINDI, NEL CASO PRATICO, SE FOSSE ABRA BOOKS A VERIFICARE L’ORTOGRAFIA, BISOGNEREBBE EVITARE CHE OGNI CORREZIONE DEBBA ESSERE CONCORDATA CON L’AUTORE, PERCHÉ IN TAL MODO IL LAVORO POTREBBE DIVENTARE COMPLICATO.
ANCOR PIÙ COMPLESSA È LA VALUTAZIONE DEI TESTI DAL PUNTO DI VISTA DELL’AFFINAMENTO STILISTICO. OVVIAMENTE, QUANDO UN ORIGINALE CI VIENE PROPOSTO PER L’INSERIMENTO IN UNA DELLE NOSTRE COLLANE, SIAMO COSTRETTI, PUR CON IL PIÙ UMILE RISPETTO PER L’AUTONOMIA DELL’ARTISTA, A FARE DELLE VALUTAZIONI SULLA COERENZA DELL’OPERA CON LE NOSTRE POLITICHE EDITORIALI.
SI TRATTA PERÒ DI UNA VALUTAZIONE NON ISPIRATA DALL’INTRANSIGENZA, E VIENE EFFETTUATA TENENDO IN DEBITO CONTO IL PRINCIPIO CHE IL PENSIERO DELL’AUTORE DEBBA ESSERE TUTELATO.
QUINDI, PER RICAPITOLARE, PREFERIREMMO CHE LA CORREZIONE DEI TESTI FOSSE ESEGUITA DALL’AUTORE, MA SE QUESTI PREFERISSE AFFIDARLA AD ABRA BOOKS, NON AVREMMO ALCUN PROBLEMA A PROVVEDERE, DOPO AVER CONCORDATO LIMITI DI INTERVENTO CONDIVISI.