Visualizzazione di 13-24 di 640 risultati
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
L’amicizia è il filo conduttore nelle vite di Siria e Paolo. Il grande affetto che li lega permette loro di affrontare difficoltà e superare ostacoli. Tutto sembra funzionare, fino a quando Siria, invece della fatidica domanda: «Mi vuoi sposare?» si sente dire: «Non ti amo più, ma voglio rimanere tuo amico.» Questo scossone improvviso la porterà ad iniziare una vita diversa. L’entrata in scena di altre persone modifica il rapporto con Paolo e insinua tra loro strane ambiguità, li confonde. L’amicizia per la prima volta vacilla. La vita li mette di fronte a crude realtà. Un turbine di avvenimenti cambia il corso dei destini. Questa è una storia di amicizia e amore, di riscatto (tutti i protagonisti hanno un passato difficile alle spalle, e tutti durante il racconto evolvono e affrontano i propri traumi), di forza di volontà, in cui seguire il cuore è l'unica strada giusta per raggiungere la felicità desiderata. L’affetto che li lega riuscirà ancora a tenerli uniti?
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA RAGAZZI
Questa raccolta dedicata ai lettori più giovani − e non solo − racchiude sedici racconti che sono spunto di riflessione per scrivere: sedici sguardi rivolti al mondo, a tutto ciò che ci circonda. In questo modo, parola per parola, prendono forma novelle, ricordi, fiabe, storie umoristiche, prose poetiche, visioni. Nelle diverse vicende c’è la vita a tutto tondo con il suo presente e il passato, il sogno e l’avventura, l’affabulazione o il cammino da intraprendere. L’uso della parola è un pennino per incidere sulla realtà e nella mente del lettore. Parole che disegnano il mondo e che raccontano un modo di vedere la realtà da angolature un po' differenti, anche con spigoli smussati giocosi e divertenti. L. B.
Marco Marianti viaggia costruendo ogni nuova esperienza giorno per giorno, alla ricerca di confronto con luoghi e genti per un continuo arricchimento interiore e condivisione. L'avventura raccontata in questo libro ha inizio a bordo di un grande TIR; alla guida un camionista − che parla il Russo − per una impegnativa esperienza dall’Italia all’Asia Orientale, fra banditi della Mongolia che assaltano, rapinano, uccidono e − anche − i pirati della Malesia! Non da meno la tratta dall’Indonesia all’Italia “on the road”: Tailandia, Singapore, Sumatra, India, Kashmir, Pakistan, Afghanistan, Iran, Anatolia, a contatto con culture tanto diverse quanto meravigliose. E poi l’Africa selvaggia in jeep − Zimbabwe e Botswana − con tenda al seguito, fra elefanti e coccodrilli senza rinunciare al rafting nel travolgente Zambesi! Gli Usa da New York a San Francisco in camper − coast to coast − e poi la Polinesia con le splendide Isole della Società e la Tahiti di Gaugin − l’atollo Bora Bora, Moorea, l’isola di Marlon Brando e sua moglie − e i pescatori indigeni...
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Astrid Glight ha 23 anni e una forte passione per la fotografia. Vive tranquilla nel Maryland tra amici, famiglia e ultimi esami universitari. Un avvenimento particolare la porta al Circo delle Meraviglie, un mondo incantato dove si imbatte in Daniel Jackson, il migliore acrobata degli USA. Man mano che i due si conoscono, nasce un'intensa e struggente storia d'amore. Ma Daniel si porta dietro un oscuro segreto: è il Morbo Nero, derivato da un tragico lutto che ha cambiato per sempre la sua vita. Il legame tra Astrid e Daniel sarà abbastanza forte da superare ogni difficoltà? Affrontando temi complessi come la salute mentale, l’amore incondizionato e il valore della vita, il romanzo è un viaggio emotivo che spinge a domandarsi quale sia il confine tra amore verso una persona e rispetto per la sua individualità, anche davanti alla più estrema delle decisioni.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Secondo capitolo della saga SOTTO IL CIELO D’AFRICA
Dopo una confessione sconvolgente da parte della moglie Sara, Franco, affermato chirurgo romano, decide di partire per l’Africa come volontario, lasciandosi alle spalle la bella casa, l’affetto dei genitori e dei figli, Harry e Desirèe. Nel luogo remoto della savana, dove già aveva vissuto un’intensa esperienza insieme alla moglie dieci anni prima, Franco ritrova Sunya, la giovane amante africana, con la quale il dottore inaugurerà un nuovo, emozionante capitolo della sua storia. Rimasta in Italia, Sara avrà invece modo di ripensare lungamente al passato, senza dimenticare mai suo marito e il loro matrimonio e dedicandosi esclusivamente al lavoro in clinica. Giungerà il momento del confronto per i due medici italiani che, a quel punto, sotto il cielo di Roma, dovranno fare i conti con la realtà, ormai diversa da quella conosciuta anni prima sotto il cielo d’Africa. "L'Africa è l’Inferno e anche il Paradiso": la fine del romanzo riserva al lettore una piacevole e sicuramente inaspettata sorpresa che l'autrice invita a scoprire.
Breve racconto dedicato a chi ama il mare, a chi va per mare, a chi teme e rispetta il mare! Chi già abbia fatto le esperienze che l’autore racconta non può che riconoscervisi, chi le abbia solo immaginate viene coinvolto nel racconto avvincente che l’autore fa della sua avventura. La prima volta in navigazione su una barca a vela, non per passare una giornata “diversa” e farsi un bagno nelle acque del Golfo di Trieste, bensì per affrontare una rotta impegnativa: Grado-Corfù. Cielo, mare e vento, che ogni giorno possono essere diversi e offrirsi a te come amici o nemici: Biagio, in questa esperienza, imparerà ad amarli e averne paura, provando la gioia immensa di rinascere più forte nel corpo e nello spirito.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Francesca è una ragazza di ventiquattro anni, alla soglia della laurea, che vive con serenità un momento importante della sua vita. Mario è un giovane che lascia Catania perché perseguitato dai debiti che lo costringono a chiudere lo studio fotografico. Il destino vuole che i due giovani si incontrino a Firenze, l’11 settembre 2001, e si innamorino. Lui si trasferisce a Milano dove lei vive, ma la loro storia è segnata da momenti di crisi e di incomprensione. Francesca gli tiene nascoste le sue origini − sua madre, Anna, l’ha avuta giovanissima da Marco, di cui non ha saputo più nulla − e lo accusa di non avere ambizioni, non accettando di andare a vivere con lui. Intanto, per una strana coincidenza, Francesca entra in contatto con Marco, ex detenuto, ex terrorista, che lei non sa essere suo padre. Lo scoprirà in seguito e perciò chiuderà i rapporti con la madre e lo zio Antonio, magistrato, artefice della collaborazione tra la ragazza e il padre. Nel frattrempo Mario è tornato a Catania, e Francesca lo raggiunge, perché sente il bisogno di raccontargli tutto, ma lui è stato rintracciato dagli usurai e vuole fuggire. Sarà lei, forte e determinata, a trovare la giusta via d'uscita?
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
"Attraverso questo libro, propongo di sentire il sapore dell'autoriscatto, parlo di cuori nobili, persone vitali, ogni forma d'essenza e tutto ciò che è più facile e convenzionale ignorare. Racconto storie e incentivo la condivisione, la crescita, l'amore e anche, perché no, un bicchiere di riflessione. Esistere non è vivere, allego il peso del dolore e tanta dose di vita, diversità, leggerezza e cuore. E ogni tanto vorrei ricordare che nel codice d'essenza è fondamentale che noi, prima di essere ciò che siamo, siamo in primo luogo persone." A.P.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Romanzo avvincente, dalle mille sfaccettature − il teatro degli eventi è Roma − e ricco di personaggi indimenticabili. In un piccolo appartamento al quarto piano di una palazzina con l’affaccio su una piazza dove pullula la caotica vita del quartiere, abita Luca, affascinante intellettuale, introverso e schivo. Egli vive tra quelle mura cercando di elaborare, senza riuscirvi, la dolorosa perdita della moglie. Agnese gli ha preso il cuore, totalmente, malgrado il sospetto del tradimento continui a tormentarlo, diventando sempre più fuorviante e doloroso, pronto a inquinare un amore profondo, destinato a durare nel tempo. Ma sarà l’incontro inaspettato, avvenuto sul pianerottolo di casa con la giovane e fragile Isabelle − vittima lei stessa dei propri errori che la porteranno ad assumersi responsabilità pesanti − ad aprire uno squarcio di luce nel cuore di Luca.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Un musicista alle prime armi, una cameriera, una commessa, una ragazza di campagna ed una coppia di innamorati saranno protagonisti di avvenimenti che apporteranno forti cambiamenti nelle loro vite, donando loro insegnamenti e alimentando nuove speranze. Alcuni di loro vivranno esperienze mai vissute prima, altri dovranno fare i conti con il passato, o con responsabilità inattese. Come reagiranno i nostri personaggi?
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
I colori accompagnano la vita e la storia di ognuno di noi. Spesso ci viene chiesto «qual è il tuo colore preferito?» perché è sottointeso che debba assolutamente esserci: dal bianco al nero fino al trasparente, nessuno escluso! L'autrice immagina i colori come entità reali, le uniche in grado di assorbire le sensazioni del cuore e di trasmettere le emozioni più forti e più sincere: il rosa come l'amore di una bimba per la sua mamma, il rosso testimone della passione, il trasparente come una lacrima o il dolore, il giallo, il verde, il blu... Ogni racconto un colore e ogni colore una canzone!
Ma perché questo titolo e chi sono i Protettori dei colori? Siamo tutti noi quando ci proponiamo agli altri con dedizione e affetto, quando cerchiamo di comprendere e condividere, di perdonare e di amare, quando leggiamo i profondi racconti di Giada e ci commuoviamo o quando ascoltiamo una canzone e ci lasciamo cullare dalle note, immaginando in esse un'esplosione di colore.
Lo scorrere degli anni e gli eventi della vita portano l'autore a interrogarsi sul significato più profondo dell'amore in senso lato, che egli percepisce come unica fonte di vita. Rifiutare o negare l'amore che ci viene offerto è il peggiore dei delitti, non verso le fonti di tale dono, bensì verso noi stessi. Immerso nel profondo di un'illusione, isolato nell'ascolto del proprio disagio interiore, Marco ripercorre eventi e incontri nella speranza di ritrovare le sue "occasioni perdute". Ciò che è stato è quello che oggi siamo, non serve autocommiserarsi né rinnegare gli errori commessi. Lo sguardo deve proiettarci oltre le nostre riprovevoli debolezze, verso quel futuro che ci appare ogni giorno più breve e consentirci di riconoscere la gioia che ci viene col dare e ricevere amore.