Le nostre Collane

PIÙ SPESSO DI QUANTO NON ACCADA, L’IMPORTANZA DEL LIBRO IN QUANTO TALE DOVREBBE ESSERE OGGETTO DI RIFLESSIONE.
INFATTI, ANCHE SE SI TRATTA D’UNA TRASMISSIONE MONODIREZIONALE, UN LIBRO CI CONSENTE UNA SORTA DI MIRACOLO: COMUNICARE CON QUALSIASI AUTORE, DI QUALSIASI EPOCA. QUINDI POSSIAMO “RUBARE” DALLE GRANDI MENTI DEGLI UOMINI ESISTITI DAGLI ALBORI DELLA CIVILTÀ AD OGGI, PURCHÉ LE LORO OPERE, O LE OPERE CHE PARLANO DI LORO, SIANO GIUNTE FINO A NOI. CI È CONSENTITO DUNQUE, PER COSÌ DIRE, BERE DALLA FONTE DI OMERO, GIULIO CESARE, DANTE ALIGHIERI, BERTRAND RUSSEL.
IN TALUNI CASI COMUNICHIAMO PER MEZZO DI UNO SPECIALISSIMO INTERMEDIARIO CULTURALE. NON IMPORTA, AD ESEMPIO, SE NON CONOSCIAMO OPERE SCRITTE DA SOCRATE: SAPPIAMO DI LUI PERCHÉ ALTRI NE HANNO PARLATO, E NOI ABBIAMO AVUTO LA FORTUNA DI POTERLI LEGGERE.
NEWTON DICEVA CHE SIAMO GRANDI “PERCHÉ POGGIAMO SULLE SPALLE DEI GIGANTI VENUTI PRIMA DI NOI”. SI RIFERIVA ALLA SCIENZA, MA CIÒ È VERO ANCHE PER LA CULTURA IN GENERE, PURE PER QUELLA UMANISTICA E LETTERARIA.
CERTAMENTE, IL FATTO CHE UN CERTO COMPLESSO DI IDEE SIA CONTENUTO IN UN LIBRO, NON È IN SÉ PROVA CHE QUESTO SIA UNA “GRANDE” OPERA: TUTTAVIA, SOLO IN TAL MODO È POSSIBILE ENTRARE IN QUELLO CHE COSTITUISCE IL PIÙ EFFICACE MECCANISMO CHE L’UMANITÀ ABBIA MAI INVENTATO PER TRASMETTERE LE IDEE.
NOI QUI VOGLIAMO TESSERE GLI ELOGI NON SOLO DEI GRANDI, MA DI OGNI AUTORE IN QUANTO TALE: CHIUNQUE SIA COSÌ FOLLE, O TEMERARIO, O DETERMINATO, DA COMPIERE LA FATICA DI SCRIVERE UNA COSA COMPLESSA ED ARTICOLATA COME UN LIBRO, È GIÀ PER QUESTO MERITEVOLE D’OGNI STIMA E SVOLGE UNA FUNZIONE DI ENORME IMPORTANZA PER TUTTI. UN LIBRO È SEMPRE E COMUNQUE UN DONO PREZIOSO REGALATO ALL’UMANITÀ.
VIVA GLI AUTORI!