Le nostre Collane
Narrativa

SIN DA QUANDO I NOSTRI ANTENATI, ACQUISITO L’USO DEL LINGUAGGIO, COMINCIARONO A RACCOGLIERSI, LA SERA, DAVANTI AL FUOCO, RACCONTARE “STORIE” È DIVENTATO IL MODO PIÙ IMPORTANTE DI COMUNICARE.
QUESTA TRASMISSIONE ORALE, SUBLIMATA NEL TEMPO FINO A CREARE OPERE IMMORTALI NELLA STORIA DELL’UMANITÀ, DOVETTE AD UN CERTO PUNTO SUPERARE IL PRIMO COLLO DI BOTTIGLIA: IL PASSAGGIO ALLA SCRITTURA. COSÌ, PER FORTUNA, OPERE FONDAMENTALI SONO GIUNTE FINO A NOI.
SCRIVERE ERA PERÒ COSA PER POCHI, ED IN MOLTI PERIODI STORICI, ALCUNI TESTI ERANO CONSIDERATI POCO IMPORTANTI, SE NON ADDIRITTURA BLASFEMI. SOLO ALCUNI SI SONO CONSERVATI.
IL SECONDO COLLO DI BOTTIGLIA FU IL PASSAGGIO AL CODICE (IL LIBRO COME OGGI LO CONOSCIAMO: NON UN ROTOLO, MA UN INSIEME DI PAGINE “SFOGLIABILI)”. ANCHE DOPO DI ALLORA, COMUNQUE, LE OPERE ERANO SOTTOPOSTE AI MEDESIMI PERICOLI DI OSCURANTISMO CULTURALE O DISINTERESSE. LA SOPRAVVIVENZA FU SPESSO QUESTIONE DI FORTUNA.
L’ULTIMO COLLO DI BOTTIGLIA, L’INVENZIONE DELLA STAMPA A CARATTERI MOBILI, FU UN PASSAGGIO EPOCALE. LA RIPRODUZIONE DI UN LIBRO IN PIÙ COPIE DIVENNE RELATIVAMENTE FACILE, E SI PUÒ DIRE CHE, DOPO DI ALLORA, LA SCOMPARSA DI UN’OPERA FU MOLTO PIÙ DIFFICILE.
ANCHE OGGI, IN UN TEMPO IN CUI QUESTE DIFFICOLTÀ SONO LONTANI RICORDI, UN AUTORE, QUALSIASI AUTORE, GRATIFICA IL MONDO DI UN’OPERA DELL’INGEGNO DEL PIÙ ALTO LIVELLO, UN POTENTE E VISIONARIO PROGETTO, UNA CREAZIONE DIFFICILE ED IRRIPETIBILE.
NON IMPORTA SE SIETE UN PREMIO NOBEL O UN AUTORE SCONOSCIUTO: SE SCRIVETE UN LIBRO, LASCIATE COMUNQUE A TUTTI UN GRANDE PATRIMONIO.