Le nostre Collane
Poesia e Teatro

PER MOTIVI PRATICI, ABBIAMO RAGGRUPPATO POESIA E TEATRO IN UN’UNICA COLLANA ABRA BOOKS.
IN FONDO, ANCHE NELL’ANTICHITÀ CLASSICA, QUESTE DUE ARTI ERANO CONSIDERATE DISCIPLINE AFFINI. NELLA MITOLOGIA GRECA, AD ESEMPIO, MOLTE MUSE NE ERANO ISPIRATRICI: EUTERPE (POESIA LIRICA), TALÌA (COMMEDIA), MELPÒMENE (TRAGEDIA), ERÀTO (POESIA AMOROSA), CALLIOPE (POESIA EPICA).
PER PARLARE DELLA POESIA E DEL TEATRO AL GIORNO D’OGGI, SI TRATTA DI DISCIPLINE ANCOR PIÙ DIFFICILI DELLA NARRATIVA, PERCHÉ RIVOLTE AD UN PUBBLICO PIÙ SELEZIONATO ED ESIGENTE. QUINDI SAPPIA L’AUTORE DI TEATRO CHE LA SUA È UNA FORMA D’ARTE PARTICOLARMENTE NOBILE, ANCHE PERCHÉ, IN UNA CERTA MISURA, È MAGGIORMENTE “BIDIREZIONALE”. INFATTI, ANCHE PIÙ DI QUEL CHE ACCADE LEGGENDO UN TESTO DI NARRATIVA, CIASCUN LETTORE PARTECIPA PERSONALMENTE AL MIRACOLO DELLA CREAZIONE ARTISTICA PERCHÉ, CON IL SOLO CANOVACCIO DEI DIALOGHI DELL’AUTORE (QUASI DEL TUTTO PRIVI DI DESCRIZIONI O COMMENTI), COMPLETA NELLA SUA MENTE L’IMMAGINE DI QUELLO CHE L’OPERA SI LIMITA A SUGGERIRE.
UN FENOMENO SIMILE ACCOMPAGNA LA LETTURA DELLA POESIA, FORMA SIMBOLICA E SUBLIMATA DEI PIÙ PROFONDI SENTIMENTI UMANI.
LUNGA VITA AL TEATRO ED ALLA POESIA!