Visualizzazione di 37-48 di 609 risultati
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
È impossibile riassumere così tanti e variati racconti. Alcuni episodi appartengono agli anni del dopoguerra in Ticino, la Svizzera italiana, ma tutti documentano i sogni di un preciso momento storico: il Novecento. Ci sono quelli che appartengono al mondo della mia infanzia, alle suggestioni e alle percezioni del mio animo di allora, le cui atmosfere sono rese più magiche dai ricordi, altri sono nati dalle storie degli adulti, da me impreziositi e resi più efficaci dalla mia sensibilità adolescenziale e, infine, vi sono espressi anche i miei sogni e i timori di persona matura, in una prosa poetica, che vuole scavare nell’animo umano e nei miti antichi. In essi, sgorga, spesso, la voce di mia madre, la mia prima maestra di letteratura e, in altri, mondi rubati alla magia della fantasia. L.B.M.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Elogio all’amicizia, quella sincera e disinteressata, basata sulla condivisione, sul rispetto, la sincerità, la fiducia e la reciproca disponibilità. Essere amico vuol dire soprattutto esserci! Valeria lo ha capito e con il suo messaggio intende farci uscire dall’isolamento, per riscoprire come sia possibile vivere per sé e per gli altri semplicemente restando autentici. La vita dell’autrice cammina parallela a quella dei suoi amici, non il classico amico o amica del cuore, ma tanti e diversi. C’è, nella sua storia, quello con la A maiuscola, l’unico che diverrà il suo compagno di vita, il padre dei suoi figli ma che rimarrà sempre suo amico e anche amico dei suoi amici!
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Marisa è un’adolescente dell'Italia del Sud che vive in un periodo difficile, il dopoguerra. Da bambina é vittima della poliomielite che le colpisce una gamba lasciandola claudicante e cresce con la menomazione superando limitazioni e pregiudizi. Si innamora di Giorgio e resta incinta ancora minorenne. Lui l'abbandona e lei accetta la sua condizione di ragazza madre, partorisce di nascosto e per salvare la figlioletta la cede sottobanco alla sorella sposata. Costretta a crescere la bambina da sola, perché il destino ha voluto che Milena morisse in un incidente stradale, Marisa continua a viverle accanto nel ruolo di zia. Fino a quando il padre biologico della ragazza troverà il coraggio di emergere, creando una crisi inevitabile nella giovane che rifiuterà la nuova realtà. Tutti i personaggi affronteranno grandi difficoltà, mentre si svolgeranno le vicende: Marisa le supererà con coraggio, dimostrando una grande apertura mentale.
COLLANA ABRABOOKS: RAGAZZI
La popolazione sul pianeta Terra è arrivata al limite delle possibilità di sopravvivenza. Secoli di indiscriminato sfruttamento di tutte le fonti essenziali alla vita stanno decretando l'estinzione dei suoi abitanti. é necessario trovare mondi nuovi dove si possano trasferire una parte dei terrestri. A due giovani gemelli, Francesca e Gabriel, selezionati per le loro doti non comuni, viene assegnata la missione di trovare un pianeta con le caratteristiche ambientali simili a quelle della Terra e tale da poter ospitare almeno una parte della sua popolazione. I due giovani scoprono un bellissimo pianeta su cui poter vivere. Loro stessi, scesi sul suo terreno, sperimenteranno una serie di avvincenti avventure, ma la nostalgia di casa si farà sentire. Ritorneranno sulla Terra per restare sbalorditi di come, durante la loro assenza, essa sia cambiata...
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
L'autrice ha trasformato la confidenza di un evento realmente accaduto in un racconto particolare. "È l'ultimo giorno dell'anno e due persone rimangono bloccate in ascensore per tutta la notte. La sorpresa iniziale si trasforma in panico e poi, lentamente, in attesa e rassegnazione: non si può far altro che aspettare, dopo tutto è una notte speciale. I due non si conoscono; lui si presenta subito, lei no, ha delle remore, si comporta come non fosse se stessa, i giochi del destino non fanno per lei. Arriva mattina, si ritorna alla normalità e lei si pentirà amaramente..."
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
ROMANZO STORICO"La trappola dell'amore" è la storia di Fiora e Antonio, due giovanissimi innamorati, folgorati sin dal primo sguardo, dal primo scambio di futili parole: una storia semplice, figlia di un passato che, seppur vivissimo nelle menti di tutti gli italiani, si caratterizza per il suo sapore antico. La Seconda guerra mondiale è lo scenario devastante che tuttavia nulla può contro la forza dell’amore; un amore spirituale e carnale allo stesso tempo. A troneggiare però, rimane la bellezza di un luogo d’Italia, che, magnifico come tanti altri, ricorda la forza del creato nel disegnare il quadro dove all’uomo non resta che sublimare, con l’impegno nel bene, lasciandosi cadere abbandonato nella trappola dell’amore.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Le Fiabe e i Racconti ci accompagnano dalla più tenera età, eppure diventano senza tempo quando uniscono chi li scrive a chi li legge e a chi li ascolta. Marco si cala nelle sue storie e rivive le atmosfere dei classici, che lui elabora in chiave moderna. per offrirle a tutti i ragazzini curiosi e attenti e a tutti gli adulti, nonni compresi, se ancora curiosi come bimbi!
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
Questa è la seconda raccolta di poesie che Egidio Burnelli ha realizzato e copre il periodo di tempo che va dal 2020 al 2023. Sono rime sciolte che spaziano fra attuali temi politico-sociali e fatti personali carichi di profonde riflessioni sulla morte e sull'amore. L'autore scrive d'impeto con la forza che assorbe dalle sue stesse parole e per esorcizzare le contrastanti emozioni che accompagnano la sua natura inquieta. É come se scrivesse per un lettore assente e distratto che vuole scuotere e riportare verso la cruda realtà.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
La storia d’amore raccontata in questo libro è particolarmente avvincente perché non è né semplice né lineare; ambientata in un paesino dell’alta val Tiberina negli anni cinquanta quando ancora il matrimonio era indissolubile e per questo risultava assai complicato far coesistere il ruolo di moglie sinceramente affezionata al marito − per altro irreprensibile − con quello di amante appassionata. Però Ida, l’indomita protagonista della storia, superando situazioni non sempre facili, ce la fa, finché… Come sempre l’autrice, Maria Grazia Linares, riesce a proporre al lettore due chiavi di lettura della storia che racconta: quella diretta che induce a leggere pagina dopo pagina il libro, per arrivare a conoscere prima possibile come la vicenda vada a finire… e quella più profonda che, come in questo caso, cela problematiche sociali complesse, che hanno condizionato per molto tempo la nostra società e che ancora oggi non sono del tutto risolte e superate. In appendice, alcune pagine affrontano, nel modo più obiettivo possibile, il momento storico che sottende il racconto.
COLLANA ABRABOOKS: NARRATIVA
Il cocker bianco-nero, Domiziano per gli amici intimi, ma "Domiziano dei Della Quercia" per gli sconosciuti, non è il nome di un personaggio irreale, frutto della fantasia dell’autrice, bensì quello di un cane vissuto veramente, che è stato una creatura talmente speciale, con una personalità così spiccata, che era doveroso “celebrarlo” in qualche modo. "UNO OGNI MILLE" scaturisce da questo desiderio. Domiziano è l’intraprendente protagonista di una storia che si svolge tra fantasia e realtà e che si ripropone di avvincere il lettore, grazie al susseguirsi di colpi di scena e di situazioni imprevedibili ed emozionanti: si tratta, infatti, di un esemplare unico e speciale con un dono raro! Questo racconto, nelle intenzioni dell'autrice, ha Però anche un’altra finalità, senza dubbio assai più impegnativa e importante, quella cioè di far riflettere sul rapporto uomo-cane che, troppo spesso, è visto soltanto dalla parte dell’uomo. L’obiettivo è infatti quello di indurre il lettore a entrare nell’ordine di idee che un cane, o qualsiasi altro animale che entra nella casa di una persona, non va considerato un giocattolo che, passato l’entusiasmo iniziale, si può accantonare o del quale si può anche fare a meno, ma è un essere vivente che va rispettato, amato e curato.COLLANA ABRABOOKS: FANTASY
Forse quello schiavo alla catena di Atonis Draz’kury aveva intravisto un nobile scopo nel lasciare traccia delle fatiche sofferte in lungo e in largo per il Piano delle Agonie, dove la nobile famiglia decaduta di elfi neri sognava di sottrarsi all’esilio ordito da una dea meschina e capricciosa chiamata Regina. Da Clive Barker passando per De Sade e Lautréamont, il fantasy diventa l’alibi di una storia grottesca in chiave splatterpunk che parla di dolore, angoscia, solitudine e delle miserie della vita in genere. Dove non è possibile dissociare la forma dal significato, dove l’orrore non è sempre riconducibile ad impulsi terreni ma è capace di trascendere la violenza allo stato di percezioni oniriche deliranti che attribuiscono al corpo e allo spirito nuove capacità sensoriali da offendere, definendo le ossessioni e i tormenti interiori tipici del rapporto tra vittima e carnefice.
COLLANA ABRABOOKS: POESIA
La poesia non racconta fatti, non vive le situazioni altrui, non ha inizio, non ha fine e spesso non ha voce: eppure c'è. é verità, ed è difficile da capire attraverso le parole che l'autrice utilizza se non si sente l'incanto dell'altro su di sé e se non ci si pone, in silenzio, al suo fianco. Attraverso i suoi versi le parole si trasformano in anima e la gioia di Eleonora, il suo dolore, la sua speranza, la sua delusione finiranno con l'appartenerci nella metamorfosi della sua forza espressiva. Eleonora fa poesia, si nutre di poesia, ci regala poesia e per tutto questo serve avere un grande bagaglio interiore unito alla forza, alla capacità e al desiderio, nonché bisogno, di trasformarli in parole che a loro volta diventano messaggi limpidi e sinceri.