Navigation
  • Home
     
  • Chi
    siamo
  • Abra
    Publishing
  • Le nostre
    Collane
  • Servizi
    Editoriali
  • Self
    Production
  • ISBN
     
  • Help
     
  • Shop
     
  • Contatti
     
  • Invio
    Opere
  • NEWS
     
Account
  • Sign In
www.abrabooks.it
  • Sign In
    Login Form

Site logo
0
Carrello: €0.00

Carrello vuoto

Cerca nel sito
  • Home
     
  • Chi
    siamo
  • Abra
    Publishing
  • Le nostre
    Collane
  • Servizi
    Editoriali
  • Self
    Production
  • ISBN
     
  • Help
     
  • Shop
     
  • Contatti
     
  • Invio
    Opere
  • NEWS
     

Servizi Editoriali

Criteri di Scrittura

  • Criteri di Scrittura
  • Parametri Tecnici
  • Valutazione Testi
  • Editing
  • Impaginazione Grafica
  • Prefazione
  • Realizzazione Copertina
  • Archivio Immagini
FOTO 15 - 945x274

OGNI AUTORE CONOSCE, PER ISTINTO E PER CULTURA, I CRITERI FONDAMENTALI DI SCRITTURA. PERÒ UNO SCRITTORE, CON UNA TASTIERA DI COMPUTER, PUÒ COMMETTERE ERRORI CHE RIGUARDANO PIÙ LA DATTILOGRAFIA CHE L’ORTOGRAFIA.
CIÒ CHE APPARE “GIUSTO” NEL DOCUMENTO WORD ORIGINALE, QUANDO IL TESTO VIENE INSERITO NEL FORMAT EDITORIALE (IN CUI CAMBIANDO LE DIMENSIONI DELLA PAGINA, DEL FONT E DELL’INTERLINEA), PUÒ MANIFESTARE GRAVI DIFETTI. 

ACCADE DI VEDERE SEGNI DI INTERPUNZIONE  CHE NON SEGUONO IMMEDIATAMENTE LA PAROLA, MA NE SONO SEPARATI DA UNO SPAZIO. IN TAL MODO, AD ESEMPIO, IL PUNTO FERMO ALLA FINE DI UNA FRASE PUÒ FINIRE, ISOLATO E SOLITARIO, NELLA RIGA SUCCESSIVA.

OPPURE BRANI IN CUI LO SCRIVENTE, ARRIVATO IN PROSSIMITÀ DI FINE RIGA, ANZICHÉ LASCIARE CHE SIA IL PROGRAMMA A PASSARE A QUELLA SUCCESSIVA, DIGITA UN “A CAPO” (COME SI FACEVA CON LE MACCHINE PER SCRIVERE).
IN TAL MODO GLI “A CAPO”, UNA VOLTA INSERITO IL TESTO IN UN DIVERSO FORMAT, SI DISPONGONO CASUALMENTE, CON SERI PROBLEMI SE L’IMPAGINAZIONE È A PACCHETTO (INVECE, TUTTO OK  NELLA POESIA, QUANDO IL PUNTO IN CUI LA RIGA TERMINA È “INAMOVIBILE”).

ESISTONO ANCHE OPINIONI DIVERSE SULLA CORRETTEZZA DI ALCUNE SOLUZIONI. CITIAMO UN ESEMPIO.

USO DELLA VIRGOLA E DELLA CONGIUNZIONE.

ALCUNI DI NOI RICORDANO INSEGNANTI CHE CONSIDERAVANO UN ERRORE LA PRESENZA DELLA VIRGOLA IMMEDIATAMENTE PRIMA DELLA CONGIUNZIONE.  LA QUESTIONE IN REALTÀ È ASSAI MENO RIGIDA, ANCHE PERCHÉ LO STILE CAMBIA NEL CORSO DEL TEMPO.
AVRETE FORSE NOTATO CHE IN QUESTO WEBSITE  VIRGOLA  E CONGIUNZIONE IN ALCUNI CASI COESISTONO: È IL CLASSICO ESEMPIO IN CUI LA VIRGOLA HA FUNZIONE DI PAUSA INTONATIVA. NOI RITENIAMO CHE SPESSO QUESTA SOLUZIONE SIA PREFERIBILE, PERCHÉ AGEVOLA LA COMPRENSIONE DEL DISCORSO.

ALTRE DIFFORMITÀ DI OPINIONE.

PER FARE UN ESEMPIO NOTISSIMO DI COME LE COSE CAMBINO, PARLIAMO DELLE FORME “SÉ STESSO” O “SE STESSO”, SIA AL SINGOLARE CHE AL PLURALE. UNA VOLTA LA FORMA ACCENTATA ERA CONSIDERATA ERRATA, MA ULTIMAMENTE VARI STUDIOSI LA CONSIDERANO PREFERIBILE, PERCHÉ  È  MEGLIO NON AGGIUNGERE INUTILI ECCEZIONI (NON ESISTE ALCUNA POSSIBILITÀ DI CONFUSIONE), ANCHE SE LA FORMA SENZA ACCENTO RIMANE DI USO PREPONDERANTE.
ANCHE LE FORME “ED” O “AD” DEVONO ESSERE USATE CON PARSIMONIA: ORMAI LA D EUFONICA NON VIENE INSERITA DAVANTI A VOCALE DIVERSA (MEGLIO SCRIVERE “E ANCORA”, O “A ERNESTO”), ED È DA ESCLUDERE COMPLETAMENTE IN ALCUNI CASI (NON SI USEREBBE MAI “MARI ADRIATICO ED IONIO”, PER NON PARLARE DELLA CONFUSIONE FRA FORME COME “ED IO-E DIO”). INSOMMA, MEGLIO EVITARLA SE LA VOCALE SEGUENTE È DIVERSA (“ED ANNA” OPPURE “AD ENRICO”), MA BISOGNA INSERIRLA IN “ED ERNESTO” O “AD ALBERTO”.

USO DELLA PUNTEGGIATURA NEI DIALOGHI.

I PRINCIPALI EDITORI ITALIANI SI SONO DATI DELLE NORME DI UNIFORMITÀ CHE DIFFERISCONO LEGGERMENTE FRA LORO.   NON CONSIDERIAMO IMPERATIVO CHE SI USINO LE REGOLE DELL’UNO O DELL’ALTRO (ALTRIMENTI, UN AUTORE CHE CAMBIASSE EDITORE DOVREBBE RISCRIVERE INTEGRALMENTE L’OPERA), MA È MOLTO IMPORTANTE CHE, ALMENO NELL’AMBITO DELLA STESSA OPERA LETTERARIA, LE SCELTE SIANO COERENTI.

ABRABOOKS: CRITERI DI UNIFORMITÀ NEI DIALOGHI.

SUGGERIAMO, SE POSSIBILE, DI UNIFORMARE NEL MODO  SEGUENTE (I SIMBOLI « E » SONO NORMALMENTE CHIAMATI “CAPORALI”, TALVOLTA ANCHE  “SERGENTI”):

  • BATTUTE SEMPLICI (PARLA IL PRIMO PERSONAGGIO; A CAPO, E PARLA IL SECONDO):
    «Buongiorno, Giovanni.»
    «Buongiorno. Vuol prendere un caffè con me?»
  • BATTUTA SEMPLICE RETTA DALL’ESTERNO SEGUENTE (IN TAL CASO, INIZIA CON LA MINUSCOLA):
    «Sono desolato.» disse Alberto con un filo di voce.
  • BATTUTA SEMPLICE RETTA DALL’ESTERNO PRECEDENTE :
    Guardandola negli occhi, le disse: «Non ti rendi conto di quel che dici?»
    Se il dialogo non termina con un punto interrogativo o esclamativo:

    Rispose dubbioso: «Non capisci nulla».
    Sarebbe la forma più corretta, ma è tollerato anche:
    Rispose dubbioso: «Non capisci nulla.»
  • BATTUTA COMPOSTA:
    «Sono colpito.» interloquì Roberto «Non credevo fossi così preparato.»
    Oppure:

    «Incredibile» intervenne Franco «come tu sia sempre attento ai particolari.»
  • DIALOGO NEL DIALOGO (I “CAPORALI” VENGONO SOSTITUITI DALLE VIRGOLETTE ALTE):
    Anna aggiunse: «Ero sicuro di poterla convincere. “Pensa” le dissi “che potresti pentirtene!” Continuai ad insistere fino a quando arrivò Piergiorgio.»
  • ANCHE PER IL PENSIERO SI USANO LE VIRGOLETTE ALTE:
    “Sei proprio stupido!” pensava Alberto guardandogli le mani.
ATTENZIONE!

SCOPRI I VANTAGGI

DELLA SELEZIONE SPECIALE

MARZO 2021!

Clicca qui

©copyright abra books sas – all right rerserved – reproduction of images on this site is prohibited – WEB CONCEPT : ABRA design – WEB CONSTRUCTION : CUZZI

Privacy Policy

Ricerca sul sito

Usa questo modulo per effettuare una ricerca sul sito
Questo sito utilizza cookie tecnici, statistici e di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso consulta la privacy policy.Ok accettoPrivacy policy