Servizi Editoriali
Parametri Tecnici

PARLIAMO QUI DEI PARAMETRI TECNICI PRINCIPALI CHE POTREBBERO ESSERE APPLICATI, AD ESEMPIO, AD UN’OPERA DI NARRATIVA SCRITTA IN WORD (SE QUESTE COSE VI SONO GIÀ NOTE, POTETE TRANQUILLAMENTE SALTARE QUESTA PARTE).
SUPPONIAMO DI AVERE IN MANO L’ORIGINALE, CHE, COME GIÀ ABBIAMO DETTO, È COSTITUITO DA UN FILE WORD. A MENO CHE NON SIA STATO GIÀ PENSATO TENENDO CONTO DI TUTTE LE NECESSITÀ EDITORIALI, A QUESTO FILE DOVREMO APPLICARE DELLE MODIFICHE CHE CONSENTANO DI ARRIVARE ALLA STAMPA.
L’INTERNO.
COME POTETE NOTARE PRENDENDO UN QUALSIASI LIBRO, LA PAGINA CORRISPONDE ALLA FACCIATA, QUINDI IL “FOGLIO” È COMPOSTO DA DUE PAGINE. CONSIDERANDO LE DUE PAGINE CONTEMPORANEAMENTE VISIBILI SPALANCANDO IL LIBRO, QUELLA A SINISTRA AVRÀ SEMPRE UN NUMERO PARI, E QUELLA A DESTRA IL NUMERO DISPARI SUCCESSIVO.
SAPPIAMO CHE LA NOSTRA OPERA VERRÀ INSERITA IN UN LIBRO CON UN CERTO NUMERO DI PAGINE INTERNE, TUTTE STAMPATE AD UN SOLO COLORE (NERO).
LE PAGINE SARANNO TUTTE NUMERATE, ANCHE SE LA NUMERAZIONE IN ALCUNE NON COMPARIRÀ (PER ESEMPIO, NELLE PAGINE INIZIALI CONTENENTI L’INTESTAZIONE E L’EVENTUALE DEDICA, MA ANCHE NEI FOGLI VUOTI). LA NUMERAZIONE POTREBBE DIVENTARE VISIBILE DOVE INIZIA EFFETTIVAMENTE LA NARRAZIONE, AD ESEMPIO A PAG. 9.
IL LIBRO AVRÀ UN FORMATO SEMPRE UGUALE PER TUTTE LE PAGINE INTERNE (AD ESEMPIO, cm 15X21: PER CONVENZIONE, IL PRIMO NUMERO RAPPRESENTA LA MISURA DELLA BASE, IL SECONDO QUELLO DELL’ALTEZZA).
SUL BORDO DI TUTTE LE PAGINE DOVRÀ ESSERCI UNO SPAZIO LIBERO DA SCRITTE. LE SUE MISURE DIPENDONO DAL FORMAT DELLA COLLANA, MA POSSIAMO IPOTIZZARE, NEL NOSTRO FOGLIO DI 15X21 cm, CHE LO SPAZIO LIBERO SIA DI 1,6 cm A DESTRA ED A SINISTRA, 1,6 cm IN ALTO E DI 1,8 cm IN BASSO (IN TALE SPAZIO IN BASSO SARÀ PRESENTE ANCHE IL NUMERO DELLA PAGINA, QUINDI LA PARTE LIBERA SARÀ IN REALTÀ MINORE).
OVVIAMENTE POTREMO USARE DIVERSI FONT (CARATTERI), MA IN QUESTA BREVE DESCRIZIONE TECNICA NON È IMPORTANTE: QUI CI INTERESSANO SOPRATTUTTO IL CORPO (LA MISURA DEL TESTO) E L’INTERLINEA (LO SPAZIO FRA RIGA E RIGA), PERCHÉ QUESTI VALORI DETERMINANO LA QUANTITÀ DI SPAZIO NECESSARIA PER IL TESTO CHE INSERIAMO. NEL NOSTRO FOGLIO 15X21 POTREMMO AVERE, AD ESEMPIO, UN CORPO 12 ED INTERLINEA SINGOLA.
UNA VOLTA PREDISPOSTI QUESTI PARAMETRI PER L’INTERO DOCUMENTO, SAPREMO DI QUANTE PAGINE INTERNE SARÀ COMPOSTO IL LIBRO. RICORDATE SEMPRE DI AGGIUNGERE LE PAGINE INIZIALI E FINALI CHE NON CONTENGONO IL TESTO DEL RACCONTO, E RICORDATE PURE CHE IL NUMERO TOTALE DELLE PAGINE DEVE ESSERE UN MULTIPLO DI 8.
LA COPERTINA.
A QUESTO PUNTO, CONOSCENDO IL TIPO DI CARTA (AD ESEMPIO, USOMANO DA 90 G/MQ) POSSIAMO CALCOLARE LO SPESSORE DEL LIBRO. QUESTA MISURA CI SERVE PER DEFINIRE I PARAMETRI TECNICI DELLA COPERTINA, CHE DOVRÀ ESSERE PREPARATA A PARTE IN UN UNICO IMPAGINATO, E CHE SPESSO È STAMPATA IN QUADRICROMIA (SONO 4 COLORI STANDARD CHE, ATTRAVERSO LA RETINATURA, RIPRODUCONO QUALSIASI IMMAGINE ED UN NUMERO DI VALORI TONALI RITENUTO SUFFICIENTE NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLE REALIZZAZIONI).
POICHÉ LA COPERTINA PUÒ AVERE FOTOGRAFIE O SFONDI CHE ARRIVANO FINO AL TAGLIO, NELL’IMPAGINATO DOVRANNO SBORDARE DI ALMENO 5 mm PER CIASCUN LATO.
TIPI DI CONFEZIONE.
NELLE NOSTRE PUBBLICAZIONI, USIAMO PREVALENTEMENTE TRE TIPI DI CONFEZIONE: BROSSURA FRESATA, CONFEZIONE A SPIRALE METALLICA, LEGATURA GLOO. INFATTI, CIASCUNA DI QUESTE HA PUNTI DI FORZA CHE LA RENDONO PIÙ ADATTA IN ALCUNI TIPI DI REALIZZAZIONI.
BROSSURA FRESATA.
È LA SOLUZIONE LARGAMENTE PIÙ DIFFUSA NEI LIBRI DI CONTENUTO PREVALENTEMENTE LETTERARIO O TECNICO. RELATIVAMENTE ECONOMICA, VIENE USATA NELLA GRANDE MAGGIORANZA DELLE PUBBLICAZIONI.
I FOGLI INTERNI, RESI “RUVIDI” NEL LATO VERSO IL DORSO DA UNA FRESATURA, SONO TENUTI INSIEME DA UNA COLLA SPECIALE CUI ADERISCE ANCHE LA COPERTINA, COME È POSSIBILE VEDERE NELLA FOTOGRAFIA.
LEGATURA CON “SPIRALE” METALLICA.
SOLUZIONE POCO CONVENZIONALE IN UN LIBRO, È PARTICOLARMENTE INDICATA QUANDO LA LEGATURA DEVE CONSENTIRE L’AGEVOLE APERTURA DELLE PAGINE, ANCHE OLTRE UN ANGOLO DI 180°.
HA L’INCONVENIENTE DI CREARE UN OSTACOLO VISIVO NEL BORDO INTERNO DELLE PAGINE. LE SPIRALI METALLICHE SONO DI VARIE MISURE E DUE PASSI, DA SCEGLIERE IN BASE ALLO SPESSORE DELLA PUBBLICAZIONE.
LEGATURA GLOO.
ULTIMA NOVITÀ NEL SETTORE DELLE ARTI GRAFICHE, CONSENTE UNA COMPLETA APERTURA DELLE PAGINE SENZA ALCUN OSTACOLO VISIVO IN CORRISPONDENZA DEL DORSO.
NON CONSENTE DI STAMPARE SUL DORSO TELATO (DISPONIBILE IN DIVERSI COLORI), SALVO CHE NON SI INSERISCA UNA SOVRACOPERTINA. QUI SOTTO SONO VISIBILI UN PARTICOLARE DEL DORSO ED UN ESEMPIO DI COME IL LIBRO SI APRA AGEVOLMENTE FINO A 180°.


